Via Angelo Brunetti, 60   06.36001705  06.87755731  segreteriacime@tin.it  segreteria@movimentoeuropeo.it

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

CARE LETTRICI E CARI LETTORI

La nostra newsletter settimanale Noi e il futuro dell'Europa è stata concepita per contribuire ad una corretta informazione sull’Unione europea e partecipare al dibattito sulla riforma dell’Unione, così come abbiamo fatto durante la Conferenza sul futuro dell’Europa e come continueremo a fare in vista delle elezioni europee dal 6 al 9 giugno 2024.

Il Movimento europeo Italia seguirà con particolare attenzione la politica europea dell'Italia dopo le elezioni del 25 settembre 2022 anche attraverso i suoi social Facebook, Instagram, Twitter e infografiche oltre che sulla newsletter.

Ecco l’indice della nostra newsletter di oggi:

Editoriale, che esprime l’opinione del Movimento europeo su un tema di attualità

- La settimana del Movimento europeo

- Eventi principali, sull’Europa in Italia e Testi in evidenza

Siamo come sempre a vostra disposizione per migliorare il nostro servizio di comunicazione e di informazione e per aggiungere vostri eventi di interesse europeo nella speranza di poter contare su un vostro volontario contributo finanziario.

 

 


 L'EDITORIALE

Il triplo “fiasco” di Granada

Nelle intenzioni dei molti personaggi che avevano programmato il loro viaggio a Granada per partecipare o animare i numerosi incontri europei il “momento” dell’Andalusia avrebbe dovuto essere ricordato nelle cronache – se non nella Storia – delle vicende europee come altri vertici che hanno segnato in passato dei passaggi epocali nel processo di integrazione europea.

Così non è stato perché il “momento” dell’Andalusia nel Palazzo dei Congressi piuttosto che nella grandiosità araba della Alhambra è stato caratterizzato da un triplo “fiasco” che le conferenze stampa finali dei leader non hanno potuto nascondere.

E’ stata innanzitutto un “fiasco” la terza riunione della Comunità Politica Europea, immaginata inizialmente da Emmanuel Macron come succedaneo dell’Unione allargata, che non ha prodotto nessun risultato consistente ad eccezione della tradizionale foto – che difficilmente si potrebbe chiamare di “famiglia” – in cui oltre alla scarsa presenza femminile spicca come sappiamo l’assenza del leader turco Erdogan inutilmente corteggiato dagli europei che egli ha schiaffeggiato prima di annunciare una malattia diplomatica dichiarando “non mi aspetto più nulla dall’Unione europea” e del leader azero Aliyev che molti attendevano per affrontare con lui la crisi del Nagorno-Karabakh dopo le accuse del Parlamento europeo di “pulizia etnica contro i residenti armeni, le minacce e le violenze commesse dalle truppe azere” e la richiesta ai governi dei 27 di “adottare sanzioni mirate contro membri del governo azero”.

Difficile capire dall’esito della terza riunione della CPE quale potrà essere in futuro l’utilità di questi vertici con l’equivoco quasi esistenziale fra i paesi che non intendono prendere in considerazione prospettive diverse dall’adesione all’Unione europea (i Balcani occidentali con l’eccezione probabilmente della Serbia pro-putiniana, Ucraina, Moldova e Georgia) puntando esclusivamente sui negoziati bilaterali con Bruxelles, paesi che non intendono per ora abbandonare la “splendida” solitudine della loro apparente sovranità assoluta come il Regno Unito e i paesi dell’Unione europea fra i  quali il tema dell’allargamento fino a trentasei membri provoca una terribile cacofonia a cui ha contribuito recentemente il rapporto franco-tedesco o meglio germano-francese con l’ipotesi immaginifica di quattro cerchi concentrici.

Proprio il tema dell’allargamento è stato il frutto del secondo “fiasco” perché dall’Andalusia, pronubo l’ineffabile Charles Michel, doveva essere lanciato informalmente il messaggio storico “si parte!” nel senso che i ventisette avrebbero dovuto sottoscrivere l’impegno a prendere (per quei paesi per ora solo candidati come l’Ucraina e la Moldova) o riprendere (per quei paesi i cui negoziati di adesione erano già iniziati) in mano i dossier dell’esame delle riforme interne e delle politiche di aiuto all’ingresso nell’Unione europea.

Vi è stato un nulla di fatto e non è detto che si esca dall’impasse al Consiglio europeo formale di dicembre quando i Capi di Stato e di governo avranno sul tavolo i rapporti della Commissione europea paese per paese sapendo che Ursula von der Leyen e la sua équipe ormai al capolinea non avranno la saggezza e l’immaginazione di una precedente Commissione europea che aveva proposto il metodo della “regata” e non del “big bang” al tempo del grande allargamento all’Europa centrale.

Peccato che Emmanuel Macron non sia arrivato al Palazzo dei Congressi di Granada con il rapporto su un “nuovo metodo per l’allargamento” che Jean-Louis Bourlanges ha presentato alla Assemblea nazionale francese e che dovrebbe essere preso a nostro avviso in seria considerazione dal Parlamento europeo e dai parlamenti nazionali, esclusi l’uno e gli altri in base al Trattato dai negoziati di adesione.

L’ultimo “fiasco”, che ha fatto tornare a Roma – come si dice – Giorgia Meloni con le pive nel sacco poiché si è  dovuta accontentare di una intesa con l’irrilevante primo ministro britannico Rishi Sunak, è quello delle politiche migratorie in cui gli ipotetici accordi raggiunti fra gli ambasciatori sono stati bloccati non solo dai sovranisti di Visegrad ma anche da Olaf Scholz con cui la Presidente del Consiglio italiano aveva sbandierato mentendo un accordo storico ed anche da Emmanuel Macron che non è andato al là dei sorrisi diplomatici di circostanza delle passeggiate romane.

Di politiche migratorie e di una nuova narrazione discuteremo nel brain storming al Consiglio nazionale delle Ricerche il 16 ottobre quando rilanceremo la proposta di una conferenza internazionale che intendiamo proporre durante il semestre belga del Consiglio dell’Unione europea prima della fine di questa legislatura.

Strasburgo, 8 ottobre 2023

coccodrillo

 

 

 

 

 


LA SETTIMANA DEL MOVIMENTO EUROPEO

6-13 ottobre

  • Arma di Taggia (IM), “Training for RescEUrs” (Movimento europeo Italia)

 

9 ottobre

  • Roma, Convegno L’ITALIA E L’EUROPA DI FRONTE AI PROBLEMI DEL MEDITERRANEO. Dal sistema bipolare della guerra fredda al disordine internazionale del post-guerra fredda (Fondazione Socialismo e Mondoperaio)

 

13 ottobre

  • Roma, STATI GENERALI DEL LIBERALISMO 2023 (Fondazione Critica Liberale)

 

 

  


IN EVIDENZA

VI SEGNALIAMO

  • 6-13 ottobre, Arma di Taggia (IM). Il Movimento Europeo in Italia, insieme ad altre tre organizzazioni giovanili, Europiamo ETS, Giovani delle ACLI e Gioventù Federalista Europea, sta portando avanti un progetto Erasmus Plus di partecipazione giovanile intitolato "RescEU2.0 - Road to European elections 2024", in collaborazione con l'Agenzia Italiana per la Gioventù, su finanziamento della Commissione europea. Nell’ambito di questo progetto, si terrà l’incontro “Training for RescEUrs”, un evento di formazione e partecipazione giovanile in cui 24 cittadini under 30 si prepareranno a diventare "ambasciatori" delle prossime elezioni europee del 2024 acquisendo le competenze necessarie a promuovere la partecipazione dei giovani a questo importante appuntamento elettorale, in Italia e in Europa. Ciò avverrà attraverso l'applicazione di una metodologia di educazione non formale che sfrutterà la dimensione ludica (in particolare quella dell'escape room) per raggiungere gli obiettivi formativi e di team building attraverso un percorso condiviso, orizzontale e coinvolgente. PROGRAMMA.
  • 9 ottobre, Roma. Convegno L’ITALIA E L’EUROPA DI FRONTE AI PROBLEMI DEL MEDITERRANEO. Dal sistema bipolare della guerra fredda al disordine internazionale del post-guerra fredda. Promosso da Fondazione Socialismo e dalla rivista storica dei socialisti italiani Mondoperaio, con il contributo del prof. Antonio Varsori. Per accrediti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giovedì 4 ottobre. MAGGIORI INFORMAZIONI E PROGRAMMA.
  • 13 ottobre, ore 16:00, Roma. Presso il Roma Meeting Center avrà luogo l’incontro promosso da Fondazione Critica liberale “STATI GENERALI DEL LIBERALISMO 2023”. Quarta edizione del “Premio Critica liberale sulla Libertà”. Il premio sulla Libertà di quest’anno è assegnato al MOVIMENTO DELLE DONNE IRANIANE “DONNA, VITA, LIBERTÀ”. PROGRAMMA.
  • SAVE THE DATE !  16 ottobre, ore 10:00-14:00/15:00-18:30, Roma. Il Movimento europeo in Italia è impegnato da tempo sui temi delle politiche migratorie nel quadro dello spazio europeo di libertà, giustizia e sicurezza con particolare riferimento alle questioni dell’accoglienza, dell’ospitalità e dell’integrazione delle persone provenienti da paesi terzi nell’Unione europea. Abbiamo così deciso di promuovere per la metà di ottobre un brainstorming di riflessione sui problemi delle politiche migratorie, problemi che si sono ulteriormente aggravati in queste ultime settimane e di fronte ai quali non appaiono soluzioni adeguate al rispetto della dignità umana e dei diritti fondamentali né da parte delle Istituzioni europee né da parte dei governi nazionali. L’incontro si svolgerà a Roma lunedì 16 ottobre, diviso in quattro sessioni, dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:30, con collegamento a distanza. Per ulteriori informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • SAVE THE DATE !  18 ottobre, ore 15:30-18:30. XV riunione della Piattaforma Italiana per la Conferenza sul futuro dell’Europa. La riunione sarà introdotta nella prima parte, dalle 15:30 alle 16:30, dall'eurodeputato Guy Verhofstadt che presenterà il Rapporto sulla revisione del Trattato di Lisbona. Seguiranno poi le relazioni del Prof. Olivier Costa e della Prof.ssa Funda Tekin dell'Institut für Europäische Politik (IEP) per presentare il rapporto del gruppo di lavoro franco-tedesco sulla riforma istituzionale dell'Unione Europea e infine il Prof. Marco Buti (EUI) che presenterà il Manifesto dell'Europa. Dopo queste introduzioni, saranno discussi eventuali emendamenti della Piattaforma da sottoporre al Parlamento europeo. La prima parte dell’incontro si terrà in lingua inglese, senza traduzione simultanea in italiano. La "Piattaforma" è stata creata dal Movimento europeo nel settembre del 2019, dopo la proposta del Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron nella sua lettera ai cittadini europei del 4 marzo 2019 e sostenuta dalla Presidente Ursula von der Leyen. L’incontro si terrà online. Per iscrizioni, inviare un’email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ARTICOLI E TESTI DELLA SETTIMANA

  • ATTIVITÀ DELLA CAMERA DEI DEPUTATI IN MATERIA DI UNIONE EUROPEA (SETTIMANA 9-15 OTTOBRE 2023). Ufficio Rapporti con l’Unione europea Camera dei Deputati
  • INTERVENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA FORMAZIONE DELLE POLITICHE UE (13.10.2022-30.09.2023)

 

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

VI SEGNALIAMO

  • 5-8 ottobre, Strasburgo. Il Movimento europeo Francia (Mouvement Européen-France) organizza a Strasburgo dal 5 all'8 ottobre 2023 la sua Università d'autunno. A meno di un anno dalle prossime elezioni europee, questa nuova edizione sarà l'occasione per riunire tutti gli attori della società civile europea per prepararsi insieme al grande evento democratico del 2024. Un programma ricco di tavole rotonde, workshop e corsi di formazione per uno scambio di opinioni tra attori politici (ministri, deputati) sui principali temi che caratterizzeranno la campagna. PROGRAMMA.
  • 6-13 ottobre, Arma di Taggia (IM). Il Movimento Europeo in Italia, insieme ad altre tre organizzazioni giovanili, Europiamo ETS, Giovani delle ACLI e Gioventù Federalista Europea, sta portando avanti un progetto Erasmus Plus di partecipazione giovanile intitolato "RescEU2.0 - Road to European elections 2024", in collaborazione con l'Agenzia Italiana per la Gioventù, su finanziamento della Commissione europea. Nell’ambito di questo progetto, si terrà l’incontro “Training for RescEUrs”, un evento di formazione e partecipazione giovanile in cui 24 cittadini under 30 si prepareranno a diventare "ambasciatori" delle prossime elezioni europee del 2024 acquisendo le competenze necessarie a promuovere la partecipazione dei giovani a questo importante appuntamento elettorale, in Italia e in Europa. Ciò avverrà attraverso l'applicazione di una metodologia di educazione non formale che sfrutterà la dimensione ludica (in particolare quella dell'escape room) per raggiungere gli obiettivi formativi e di team building attraverso un percorso condiviso, orizzontale e coinvolgente. PROGRAMMA.
  • 9 ottobre, Roma. Convegno L’ITALIA E L’EUROPA DI FRONTE AI PROBLEMI DEL MEDITERRANEO. Dal sistema bipolare della guerra fredda al disordine internazionale del post-guerra fredda. Promosso da Fondazione Socialismo e dalla rivista storica dei socialisti italiani Mondoperaio, con il contributo del prof. Antonio Varsori. Per accrediti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giovedì 4 ottobre. MAGGIORI INFORMAZIONI E PROGRAMMA.
  • SAVE THE DATE !  16 ottobre, ore 10:00-13:00/15:00-18:30, Roma. Il Movimento europeo in Italia è impegnato da tempo sui temi delle politiche migratorie nel quadro dello spazio europeo di libertà, giustizia e sicurezza con particolare riferimento alle questioni dell’accoglienza, dell’ospitalità e dell’integrazione delle persone provenienti da paesi terzi nell’Unione europea. Abbiamo così deciso di promuovere per la metà di ottobre un brainstorming di riflessione sui problemi delle politiche migratorie, problemi che si sono ulteriormente aggravati in queste ultime settimane e di fronte ai quali non appaiono soluzioni adeguate al rispetto della dignità umana e dei diritti fondamentali né da parte delle Istituzioni europee né da parte dei governi nazionali. L’incontro si svolgerà a Roma lunedì 16 ottobre, diviso in quattro sessioni, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30. L’incontro si terrà in presenza con possibilità di collegamento a distanza, ma in via eccezionale. Per ulteriori informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ARTICOLI E TESTI DELLA SETTIMANA

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

5-8 ottobre

  • Strasburgo, Université d’automne 2023 (Mouvement Européen-France)

 

6-13 ottobre

  • Arma di Taggia (IM), “Training for RescEUrs” (Movimento europeo Italia)

 

9 ottobre

  • Roma, Convegno L’ITALIA E L’EUROPA DI FRONTE AI PROBLEMI DEL MEDITERRANEO. Dal sistema bipolare della guerra fredda al disordine internazionale del post-guerra fredda (Fondazione Socialismo e Mondoperaio)

 

 

  

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Difesa europea e cantiere della pace:

perché abbiamo bisogno di una Helsinki-2 e di una nuova Carta di Parigi

Fra gli obiettivi mostruosi del Terzo Reich vi era quello di trasformare l’Europa in una fortezza (Festung Europa) a dominazione nazi-fascista, un obiettivo che era stato denunciato con la forza drammatica della ragione da Stefan Zweig nel suo diario “Un mondo di ieri” pubblicato alla vigilia del suo suicidio in Brasile il 23 febbraio 1942 come testimonianza personale di chi aveva creduto all’idea di un mondo cosmopolita.

Mentre il tema del ruolo o meglio del non-ruolo dell’Unione europea (e delle Nazioni Unite) di fronte alla guerra contro l’Ucraina è stato nuovamente stigmatizzato da Romano Prodi (Festival Francescano, Bologna 24 settembre 2023), noi riteniamo che valga la pena di rileggere, insieme al Manifesto di  Ventotene del 1941, il Diario di Stefan Zweig perché non è un caso che questi due testi siano stati concepiti nello stesso periodo di tempo marcato dall’occupazione nazista di quasi tutto il continente europeo e che l’austriaco Zweig e i confinati di Ventotene abbiano pensato a distanza di migliaia di chilometri ad un nuovo ordine internazionale partendo dal continente europeo.

Alcune ipotesi per la pace

Per aprire il cantiere della pace europea - nel rispetto degli interessi vitali dell’Ucraina, paese aggredito, e nella inequivoca condanna della Russia, paese aggressore - l’Unione europea dovrebbe riflettere su alcune ipotesi essenziali.

Esse devono partire certo dalla inviolabilità delle frontiere ma devono comprendere i diritti delle persone che appartengono a delle minoranze (art. 2 TUE), il rispetto dello stato di diritto, la lotta alla corruzione e la prevalenza della democrazia sovranazionale sul diritto nazionale, modalità veramente europee e non bilaterali per il suo allargamento ai paesi candidati come suggerito recentemente da Jean-Louis Bourlanges alla Assemblea nazionale francese.

Esse devono prevedere la messa in opera degli strumenti europei necessari a garantire “l’aiuto e l’assistenza con tutti i mezzi a qualunque Stato membro sia oggetto di una aggressione armata sul suo territorio” superando la logica del Trattato di Lisbona secondo cui la NATO è “il fondamento della difesa europea e l’istanza della sua messa in opera” (art. 42.7 TUE) in modo tale che la sicurezza dei suoi membri sia assicurata dalla stessa Unione europea conformemente all’art. 51 della Carta dell’ONU.

Nella logica dell’apertura di questo cantiere, sarebbe molto utile che i ministri degli esteri dell’Unione europea o gli stessi Capi di Stato e di governo possano usufruire a porte rigorosamente chiuse, senza delegazioni e forse in una composizione più ristretta rispetto al quadro dei Ventisette dei risultati dei dialoghi avviati con USA, Ucraina, Russia e Cina dal cardinale Matteo Zuppi e che lo stesso avvenga con il segretario generale delle Nazioni Unite Guterres.

L’autonomia strategica europea

Nel riesaminare per l’ennesima volta il tema della difesa europea e il suo ruolo strategico di fronte all’aggressione russa dell’Ucraina, è per noi evidente che il suo obiettivo non può essere quello di trasformare l’Unione europea o la Comunità politica europea in una fortezza.

In un pianeta profondamene instabile e con un ordine internazionale in transizione, appare evidente che l’autonomia strategica debba seguire la via di un multilateralismo globale che metta al centro le sfide del mondo di oggi senza perseguire il tragico obiettivo di sostituire ad una somma di nazionalismi statali l’isolazionismo continentale del nazionalismo europeo (Europeans first).

L’autonomia strategica dell’Unione europea, con l’obiettivo di un multipolarismo globale, deve porre al centro le nuove sfide planetarie che riguardano certamente le questioni della sicurezza (l’Europa che protegge) a cui deve tuttavia associarsi la dimensione della sicurezza ambientale  e dunque la lotta al cambiamento climatico insieme all’indispensabile indipendenza esterna dalle fonti di energie, gli effetti dirompenti sui sistemi democratici delle nuove tecnologie della società digitale, la cybersecurity e last but not least la competitività europea su cui dovrà concentrarsi il rapporto affidato dalla Commissione europea a Mario Draghi.

L’autonomia strategica dell’Unione europea riguarda anche la dimensione esterna dell’Unione economica e monetaria di fronte alla offensiva dei BRICS in tutte le sedi internazionali dove si discutono le questioni legate al governo della finanza essendo necessario e urgente riaprire il dibattito sulla riforma del sistema di cooperazione rimasta in sospeso dopo la crisi del 2007-2008 e porre sul tavolo il tema del ruolo internazionale dell’euro.

L’autonomia strategica dell’Unione europea riguarda il governo della sfida planetaria dei flussi migratori sapendo che la politica di accoglienza e di ospitalità appartiene nel caso europeo alle organizzazioni regionali a dimensione sovranazionale ma che la lotta alla cause delle migrazioni e cioè ai push factors (la fame, le guerre, i disastri ambientali, il land grabbing, la violenza dei regimi autoritari, i conflitti religiosi) appartiene in primo luogo alla responsabilità delle organizzazioni internazionali a cominciare dalle Nazioni Unite che devono far rispettare le convenzioni internazionali come quelle di Ginevra sui rifugiati e di Amburgo sul soccorso in mare.

Tutto ciò pone la questione della riforma delle organizzazioni globali internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite ricordato da Romano Prodi e l’Organizzazione Mondiale del Commercio dove l’Unione europea deve porre come priorità il rispetto dello stato di diritto che è un valore imprescindibile al suo interno e nelle relazioni con i paesi terzi.

La disunione europea

Venendo agli affari di casa nostra e con Eduardo De Filippo si potrebbe parlare nel discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen di “colore delle parole e di “temperatura dei silenzi a proposito dei rapporti con gli Stati Uniti e della difesa europea, due questioni totalmente assenti nel testo del 13 settembre.

Peggiori del colore delle parole e della temperatura dei silenzi di Ursula von der Leyen sulla difesa europea sono state le decisioni francesi in materia militare. «Armée: un budget pour temps de guerre», così aveva intitolato Le Monde il 22 gennaio la presentazione che Emmanuel Macron aveva fatto del progetto di “Legge sulla programmazione militare” (LPM) per il periodo 2024-2030 con un ammontare totale di 413 miliardi di euro.

La priorità del nuovo modello della difesa francese è data alla dissuasione e in particolare alla deterrenza nucleare ispirandosi alla decisione del generale De Gaulle nel 1960 di dotare la Francia dell’arma nucleare, alla intelligence e infine al cyber e cioè alla capacità della Francia di avere autonomamente mezzi e risorse adeguate alla cybersicurezza.

Nello stesso numero di Le Monde, il ministro della difesa francese Sébastien Lecornu declinava con maggiore precisione le scelte strategiche della Francia sottolineando che il nuovo bilancio militare deve permettere a Parigi di “restare una potenza mondiale...al servizio di una strategia per garantire la protezione del paese”.

In questo quadro si inserisce la dissuasione nucleare (“noi siamo una potenza di cui gli interessi vitali sono protetti dalla dissuasione nucleare”) per preparare la terza generazione marina (i sottomarini) e terra-aria (i missili) al fine di garantite alla Francia di rimanere nel gruppo di testa delle tre maggiori potenze nucleari nel mondo con Stati Uniti e Cina difendendo il diritto di veto nel Consiglio di sicurezza.

Insieme alla dissuasione nucleare lo sforzo della Francia sarebbe dunque legato alla risposta alle nuove sfide: il cyber, il settore spaziale, i servizi di intelligence, la difesa terra-aria e i nuovi droni con particolare riferimento al rafforzamento delle “capacità sovrane contro gli attacchi cibernetici” accelerando la digitalizzazione delle forze armate francesi e fondandosi sul principio di “acquistare francese come garanzia della sovranità della Francia”.

La decisione francese è arrivata alla vigilia delle celebrazioni del Trattato dell’Eliseo ed a un anno dall’annuncio del cancelliere Olaf Scholz di un investimento una tantum di cento miliardi di Euro “per modernizzare la Bundeswehr” con un approccio che ha ignorato totalmente l’obiettivo di una maggiore integrazione europea nella difesa e ha messo solo l’accento sulla sola solidarietà atlantica come risposta alla aggressione della Russia contro l’Ucraina.

Tutto ciò sta avvenendo al di fuori ed anzi in contrasto col l’obiettivo di una difesa comune europea “come parte integrante della politica estera e della sicurezza” o almeno di un embrione di cooperazione europea nel settore degli acquisti di materiali, delle materie rare, dell’accesso al digitale, di una comune intelligence e del ruolo della transizione energetica nel settore della difesa rendendo praticamente senza alcun effetto operativo la cosiddetta “bussola strategica” adottata frettolosamente nella primavera 2022 al solo scopo di nascondere la disunione europea nello sconvolgimento geopolitico provocato dalla guerra in Ucraina.

Il ruolo planetario e la sopranazionalità

Di fronte alla possibile esplosione di ulteriori conflitti armati sul continente europeo e nel mondo, si pone con urgente drammaticità la questione del ruolo planetario che può essere svolto dall’Unione europea nell’ambito della sua autonomia strategica per costruire e mantenere la pace mettendo a disposizione gli strumenti militari e civili di cui l’Ue dispone o che potrebbero essere dispiegati in tempi rapidi rafforzando nello stesso tempo lo strumento europeo per la pace (European Peace Facility).

Affinché tutto questo avvenga nel rispetto del Trattato e di decisioni che siano fondate su un sostegno democratico incontestabile, il Parlamento europeo dovrebbe dedicare a questa questione il dibattito pubblico previsto dall’art. 35 del Trattato sull’Unione europea invitando a partecipare i membri delle commissioni affari esteri e della difesa dei parlamenti nazionali al fine di controllare i progressi realizzati dall’Unione europea sulla via della difesa e della sicurezza comuni. 

La stessa questione si pone per quanto riguarda la protezione di tutte le frontiere dell’Unione europea verso la Federazione Russa ai confini della Finlandia, dell’Estonia, della Lettonia, della Lituania e, un domani, della Georgia così come del controllo nel Mar Nero avviando se necessario una cooperazione strutturata permanente per assicurare la difesa di quei confini anche dal punto di vista della lotta alla criminalità organizzata, del governo dei flussi migratori e commerciali.

Sarà evidentemente necessario far evolvere la “bussola strategica” adottata dal Consiglio europeo verso una dimensione sovranazionale/federale con il potere di comando militare e di decisione politica attribuito all’Unione europea anche attraverso l’integrazione dell’Eurocorpo - rafforzato da unità non solo di terra ma anche della marina e dell’aviazione – nella stessa “bussola strategica”.

Dal trattato di Lisbona alla comunità federale

È un tema che dovrà essere al centro del passaggio dal Trattato di Lisbona, ormai vetusto, ad una comunità di natura federale di cui sarà chiamato a farsi carico il prossimo Parlamento europeo aprendo una procedura costituente per superare l’immobilismo dei governi che continueranno a cercare di risolvere i problemi dell’efficacia del sistema europeo mantenendo intatta la sua natura confederale.

Last but not least e sul suo fianco dei Balcani occidentalisi pone la questione dell’integrità territoriale e della inviolabilità della Bosnia Erzegovina (lasciando per ora ma solo provvisoriamente da parte il Kosovo) di fronte alla minaccia di secessione della regione serbo-bosniaca che coincide non casualmente con la fine del mandato dei Caschi Blu e con l’annuncio del diritto di veto della Russia nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, un diritto fondato sulla forza e non sulla legalità che si accompagna alla crescente vendita di armamenti della Federazione Russa alla Serbia.

Anche nei Balcani occidentali si pone dunque la questione del ruolo della “bussola strategica” dell’Unione europea se dovranno essere fatti concreti e ulteriori passi in avanti sulla via di una vera difesa europea comune partendo dalle strutture già esistenti nel quadro delle prospettive di allargamento verso quella regione che non debbono essere schiacciate dall’accelerazione del dialogo con i paesi dell’Europa orientale in tempo di guerra e avviando contemporaneamente a soluzione la divisione de facto di Cipro fra la zona turco-cipriota su cui il governo di Nicosia non esercita un effettivo controllo e la parte principale nonostante il fatto che tutta l’isola sia territorio dell’Unione europea.

La “zona grigia” europea, che si è andata consolidando al centro, all’Est e a Sud-Est dell’Unione europea e che comprende ormai un quarto del suo territorio e della sua popolazione con paesi apertamente e attualmente ostili alla dimensione sovranazionale (Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria al suo interno e la Serbia fra i paesi candidati) o paesi incerti fra la sovranità nazionale e quella europea condivisa (Bulgaria, Romania e a Austria) o con il nazionalismo ucraino radicalizzato dalla guerra per non parlare della lontananza geopolitica da Bruxelles della regione baltica e della Scandinavia e il disallineamento crescente fra il governo Meloni e l’Unione europea, mette nuovamente all’ordine del giorno la prospettiva dell’Europa a più velocità o a geometria variabile o a cerchi concentrici su cui si conclude il recente rapporto degli esperti franco-tedesco e a cui non potrà sfuggire il lavoro costituente del prossimo Parlamento europeo.

La conferenza per la sicurezza, la cooperazione e la pace in Europa

Tutte queste questioni dovrebbero far parte delle priorità strategiche che l’Unione europea dovrebbe mettere sul tavolo di una Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (Helsinki-II) nella prospettiva di una nuova Carta di Parigi, insieme al rilancio della cooperazione fra l’Ue e i paesi del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) ed al partenariato con l’Unione africana (Ua) e far parte dell’agenda della Comunità geopolitica europea nella prospettiva di un processo di integrazione europea differenziata i cui contorni dovranno emergere durante la fase costituente da avviare con la prossima legislatura europea.

Sappiamo che la strada di una Conferenza sulla sicurezza e sulla cooperazione (e aggiungiamo: sulla pace) in Europa è lastricata di ostacoli, resa impervia dalle spaventose distruzioni provocate da oltre diciannove mesi di bombardamenti, dalle decine di migliaia di morti in particolare nella popolazione civile fra donne e bambini, dalle torture e dagli stupri, dai milioni di sfollati e di rifugiati in Ucraina, in Russia dove sono stati evacuati con la forza, nei paesi vicini dell’Europa.

Quel che sta avvenendo nella guerra provocata dall’aggressione della Russia all’Ucraina e la escalation militare di cui ha dato una dimostrazione inequivoca degli interessi di Washington nel conflitto la cosiddetta “dottrina Austin” a Ramstein del segretario alla difesa ed ex-generale USA Lloyd James Austin, indica con chiarezza che gli interessi europei sull’assetto del continente sono complementari rispetto a quelli dell’alleato statunitense.

Prospettare una sede internazionale che rinnovi radici alla pace, che restituisca dignità ad un quadro di sicurezza e di cooperazione (sul continente, n.d.r.) sull’esempio della Conferenza di Helsinki del 1975” – come ha affermato il capo dello Stato Mattarella – è responsabilità primaria dell’Unione europea e della sua “autonomia strategica” a monte della sua “bussola (militare) strategica” e nel quadro di un’unica politica estera e della sicurezza di cui può far parte a valle una difesa comune.

Bologna, 30 settembre 2023

coccodrillo

 

 

 

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

La nostra newsletter settimanale Noi e il futuro dell'Europa è stata concepita per contribuire ad una corretta informazione sull’Unione europea e partecipare al dibattito sulla riforma dell’Unione, così come abbiamo fatto durante la Conferenza sul futuro dell’Europa e come continueremo a fare in vista delle elezioni europee dal 6 al 9 giugno 2024.

Il Movimento europeo Italia seguirà con particolare attenzione la politica europea dell'Italia dopo le elezioni del 25 settembre 2022 anche attraverso i suoi social Facebook, Instagram, Twitter e infografiche oltre che sulla newsletter.

Ecco l’indice della nostra newsletter di oggi:

Editoriale, che esprime l’opinione del Movimento europeo su un tema di attualità

- La settimana del Movimento europeo

- Eventi principali, sull’Europa in Italia e Testi in evidenza

Siamo come sempre a vostra disposizione per migliorare il nostro servizio di comunicazione e di informazione e per aggiungere vostri eventi di interesse europeo nella speranza di poter contare su un vostro volontario contributo finanziario.

 

 

 

 

 

 centricoo

altiero

ImmagineLIBRO VERDE xsito

 BannerPROCESSO UE

bileurozona

rescue

casaeuropa

agorabanner

coccodrillo

banner fake


Le Nostre Reti

eumov

eucivfor

logo asvis

Comitato Eeinaudi desktop 1 1

ride logoretepace

routecharlemagne


Partner e Sostenitori

parleuitarapprita

banner12

banner11


 ed logo

Gioiosa Jonica  -  Modena  -  Nuoro  - Capo d’Orlando


 

Registrati per ricevere le nostre newsletter.
 

Sostieni le iniziative del Movimento Europeo con una piccola donazione


© Movimento Europeo - Via Angelo Brunetti, 60  ||  Realizzato da logoims

Search