Via Angelo Brunetti, 60   06.36001705  06.87755731  segreteriacime@tin.it  segreteria@movimentoeuropeo.it

Il Movimento europeo ricorda Simone Veil

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Simone VeilxSITOInsieme a Helmut Kohl, Simone Veil fa parte di quella classe politica europea  che ha preso il testimone dai padri e dalle madri dell’idea di un’Europa unita, democratica e solidale per farla vivere attraverso le istituzioni che erano state concepite alla fine della seconda guerra mondiale e che era necessario farle evolvere per evitare il rischio che, con la loro fine, finisse anche la speranza di una Comunità fondata sulla pace e sui diritti.

Come sappiamo, appartengono alla categoria dei padri e delle madri dell’idea d’Europa quelli che sono nati fra la fine del diciannovesimo secolo e l’inizio del ventesimo e che hanno così potuto assistere agli orrori militari della Prima Guerra Mondiale  ma che nulla hanno potuto fare per evitare che le cause del primo conflitto planetario deflagrassero in un secondo e ancora più terribile conflitto.


A questa categoria appartengono uomini di Stato come Robert Schuman, Konrad Adenauer, Paul  Henry Spaak, Alcide De Gasperi, grand commis come Jean Monnet  ma anche uomini e donne di pensiero e d’azione che hanno gettato le basi ideali di movimenti d’opinione europeisti e federalisti senza cui le istituzioni concepite dagli statisti non avrebbero potuto evolvere e sopravvivere: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni in Italia, Albert Camus in Francia, Sophie Scholl e il gruppo della Rosa Bianca in Germania e poi i “déracinés” come Ursula Hirschmann e Alexandre Marc, Georges Goriely e Denis de Rougemont, A questa categoria di pensatori “déracinés” varrebbe forse la pena di iscrivere anche Hannah Arendt per la forza della sua teoria politica.


Simone Veil appartiene dunque a quella classe di militanti della buona causa europea che hanno vissuto (e per Simone Veil drammaticamente subito) da adolescenti gli orrori della seconda guerra mondiale e che ne sono usciti con la convinzione che il loro impegno doveva essere fondato su due semplici parole “mai più!”.


La vita e le idee di Simone Veil sono state ampliamente riassunte e commentate in questi  giorni dopo la sua scomparsa.


Hanno tutti ricordato come Simone Veil sia stata la prima presidente del Parlamento europeo eletto a suffragio universale e diretto nel luglio 1979 ma spesso si è fermato qui il fotogramma della sua storia di europea.


Simone Veil entra nel Parlamento europeo come capolista del movimento “unione per la democrazia francese” creato  nel 1974 da Valéry Giscard d’Estaing, giovane presidente della Repubblica francese. La collocazione naturale del 25 deputati dell’UDF è quella del  Gruppo liberale, quinto nell’emiciclo di Strasburgo e Lussemburgo dopo i socialisti, i popolari, i conservatori (soprattutto britannici), i comunisti e apparentati e prima dei gollisti.


Secondo la logica degli schemi nazionali di contrapposizione fra centro-sinistra e centro-destra, i gruppi politici si mossero alla ricerca di due candidati alternativi, sapendo che nessun candidato avrebbe potuto essere eletto senza un accordo di coalizione.. Mentre i socialisti scelsero Mario Zagari  pur sapendo che sarebbe stata una candidatura di bandiera, il centro-destra si era inizialmente orientato sul nome del lussemburghese Gaston Thorn per l’opposizione dei popolari al nome di Simone Veil legata alla legge sull’aborto  e per l’opposizione dei tedeschi ad una candidatura francese. Nel segreto dell’urna liberale prevalse invece  Simone Veil che fu poi eletta ufficialmente dall’assemblea con i voti liberali, popolari, conservatori e parte dei gollisti e cioè dalla coalizione di centro-destra contrapposta alla coalizione di sinistra (socialcomunista). E’ molto probabile che alcuni franchi tiratori popolari siano stati compensati dal voto quasi compatto delle (poche) donne dell’assemblea e di alcuni socialdemocratici tedeschi fedeli alla amicizia fra Giscard e Schmidt anche se non corrisponde alla realtà l’affermazione di Giscard secondo cui l’elezione di Simone Veil fu il frutto di un accordo fra UDF e SPD.


E’ significativo che nel suo discorso di insediamento Simone Veil mette l’accento sulle tre questioni di principale contrasto con i governi nel Consiglio: le risorse proprie (e cioè le imposte europee), la partecipazione del PE alla attività legislativa e la riforma del bilancio superando nei fatti l’artificiosa contrapposizione fra destra e sinistra.


Su questo contrasto fra la visione comunitaria e la logica intergovernativa Simone Veil ha tentato – invano – di gettare le basi di un “rassemblement” europeista in Francia per vincere le reticenze ideologiche della sinistra socialista e le ostilità della destra gollista ma si è poi dovuta piegare alla logica del clivage destra-sinistra candidandosi nel 1984 alla testa di una lista Veil (UDF)-Chirac (RPR) in funzione anti-mitterrandiana.


Il primo anno della prima legislatura europea si chiude con l’atto di ribellione del Parlamento contro il Consiglio: l’assemblea respinge a maggioranza il bilancio deciso dai governi per il 1980 e, nonostante le pressioni dei  governi francese e tedesco, Simone Veil firma a metà dicembre la decisione che lascia le comunità senza un inaccettabile bilancio fino al 30 maggio 1980.


Quel che è avvenuto dopo la rivolta del PE è storia nota agli europeisti perché i governi – forti dei poteri loro assegnati dai trattati – hanno imposto un bilancio peggiore di quello respinto dall’assemblea aprendo la strada all’iniziativa (nota come “il club del coccodrillo”) che – su impulso di  Alltiero Spinelli – ha portato l’assemblea a votare il 14 febbraio 1984 il “trattato che istituisce l’Unione europea”.


Durante il suo mandato di presidente – interrotto a metà legislatura nonostante la campagna di chi avrebbe voluto prolungarle il mandato fino al 1984 – Simone Veil ha difeso con coerenza le prerogative del Parlamento europeo eletto sostenendo i primi passi dell’avventura spinelliana del progetto di Trattato.


Vale la pena di rileggere un ritratto scritto da Altiero Spinelli il 24 ottobre 1979 sul suo diario (Altiero Spinelli Diario 1976-1986, Il Mulino 1992): “Durante il pranzo osservo la presidente: è una donna tesa, incapace di un gesto di buon umore o di  ironia. Non sa quasi sorridere.  Questo atteggiamento assertivo ma in fondo consapevole di aver impegnato tutto se stesso senza più riserve nell’asserzione, e perciò impegnato a non distrarsi in alcun modo l’ho incontrato in alcuni uomini ma più spesso in donne politiche. Anche Ursula era un po’ così quando faceva politica. Credo che ciò sia dovuto al senso che una donna così impegnata ha di essere su un terreno ancora di fatto ostile. Sente ghignare intorno a sé i maschi, pronti a beffarsi di lei se non è in qualche momento all’altezza della situazione. Mi piace questa volontà concentrata di coraggio”.

 

Pier Virgilio Dastoli

 coordinamento

altiero

 BannerPROCESSO UE

bileurozona

rescue

casaeuropa

agorabanner

coccodrillo

banner fake


Le Nostre Reti

eumov

eucivfor

logo asvisride logoretepace

routecharlemagne


Partner e Sostenitori

parleuitarapprita

banner12

banner11


 ed logo

Gioiosa Jonica  -  Modena  -  Nuoro  - Capo d’Orlando


 

Registrati per ricevere le nostre newsletter.
 

Sostieni le iniziative del Movimento Europeo con una piccola donazione


Movimento Europeo

Italia

E' una rete di organizzazioni che mobilita cittadini e sostiene un'unione democratica, federale e allargata dal 1948.

© Movimento Europeo - Via Angelo Brunetti, 60  ||  Realizzato da logoims

Search