Via Angelo Brunetti, 60   06.36001705  06.87755731  segreteriacime@tin.it  segreteria@movimentoeuropeo.it

IL MOVIMENTO EUROPEO CONDANNA L’INVASIONE DELL’UCRAINA E CHIEDE UNA CONFERENZA INTERNAZIONALE SU PACE E SICUREZZA

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

russia vs ucraina bandiere by barks adobe stock 750x467

Il Movimento europeo ha condannato fermamente la decisione solitaria di Vladimir Putin di invadere l’Ucraina secondo la logica perversa dell’identità etnica della “grande Russia” -  una logica devastante che viola tutti i principi del diritto delle Nazioni Unite, della cooperazione pacifica internazionale, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale, delle convenzioni internazionali sulla autodeterminazione dei popoli – e si è unito alla richiesta dell’immediato ritiro delle truppe russe.

L’affermazione di Vladimir Putin sulla “denazificazione” dell’Ucraina è grottesca, falsa e pretestuosa perché la logica perversa dell’identità etnica era proprio al centro del Terzo Reich di Adolf Hitler che ha portato il pianeta alla Seconda Guerra Mondiale e che, applicata ora da Putin, rischia di gettare il mondo nel caos e nell’anarchia.

Il Movimento europeo ha sostenuto la necessità e l’urgenza di una posizione unitaria dell’Unione europea per l’applicazione di sanzioni immediate nei confronti del governo russo e della Duma e per l’isolamento del regime russo dal punto di vista personale, economico, finanziario, energetico e tecnologico.

Oltre ai primi due pacchetti di sanzioni e dopo molte incertezze soprattutto da parte tedesca e italiana, è stato deciso un terzo pacchetto di sanzioni legato soprattutto al blocco mirato della rete mondiale Swift, che colpisce non solo le banche e le imprese russe ma qualsiasi transazione finanziaria dalla Russia e verso la Russia e che può tuttavia avere conseguenze dirompenti sulla stabilità finanziaria mondiale.

Le istituzioni europee insieme alla BCE e in cooperazione con gli alleati occidentali dovrebbero inoltre studiare la possibilità del blocco totale dell’accesso della Banca Centrale della Federazione Russa (Tsentral’nyi bank Rossijskoj Federati) a tutte le sue riserve internazionali che sono state stimate in oltre 640 miliardi di dollari.

L’isolamento di Vladimir Putin a livello internazionale è sempre più esteso perché la sua decisione unilaterale appare sostenuta con determinazione solo dalla Corea del Nord, e con alcune ambigue distinzioni, dalla Cina, dall’India e dagli Emirati Arabi (che hanno tuttavia deciso di non prendere posizione fra Ucraina e Russia) che si sono astenuti nel voto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla risoluzione di condanna dell’invasione dell’Ucraina.

A questi paesi si sono aggiunti, oltre alla Bielorussia e alla Cecenia, La Siria di Bashar al-Assad, il governo militare del Myanmar, il Venezuela di Nicolas Maduro, la Repubblica del Nicaragua di Daniel Ortega mentre il Pakistan e Cuba hanno adottato una posizione neutrale.

All’isolamento politico, economico e finanziario si è unito quello della cultura e dello sport essendo ben chiaro che il mondo democratico non ha deciso di aprire un conflitto con il popolo russo che è legato all’Europa da antiche radici storiche, ma che esso riguarda l’inevitabile risposta alla minaccia che il capo dello stato russo ha portato alla sicurezza e alla stabilità internazionale oltre che ai valori della democrazia e dei diritti fondamentali.

Come è avvenuto nel 2014 fino al 2019, l’Assemblea del Consiglio d’Europa ha sospeso il diritto di voto e la partecipazione dei parlamentari della Duma così come il Comitato dei Ministri, su iniziativa del governo italiano che lo presiede, ha sospeso il diritto di voto del governo russo mentre la Russia continua ad essere giustamente vincolata alle Convenzioni del Consiglio d’Europa a cominciare da quella del 1950 sui diritti dell’Uomo e sulle libertà fondamentali e alle sentenze della Corte Europea dei diritti dell’Uomo.

Contestualmente, è stato deciso di interrompere il processo di adesione della Russia all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) chiudendo il suo ufficio di Mosca.

Quel che sta avvenendo in Ucraina e che potrebbe domani avvenire nei paesi con presenze etniche, linguistiche e culturali russe che sono membri dell’Unione europea rende ancora più urgente e necessaria la sicurezza e la difesa di un’Unione europea politicamente integrata nel quadro della sua futura e per ora inesistente autonomia strategica che è stata posta fra le priorità della presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea e che deve ora essere al centro del dibattito sul futuro dell’Europa.

Stiamo invece assistendo a decisioni unilaterali di alcuni paesi membri dell’Unione europea in campo militare che riguardano

  • da una parte il rafforzamento della sicurezza degli Stati che confinano con la Russia, che sono membri della NATO e ai quali si applica la clausola dell’articolo 42 del Trattato sull’Unione europea che prevede aiuto e assistenza in caso di un aggressione armata seppure con tre limiti: l’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite, il carattere specifico della politica di difesa di alcuni Stati membri e cioè la neutralità di Austria, Finlandia, Irlanda e Svezia, gli impegni sottoscritti nel quadro della NATO come fu richiesto dai Paesi Bassi e dalla Polonia (oltre che dal Regno Unito)
  • d’altra parte, l’assistenza militare in mezzi e aiuti finanziari all’Ucraina e in particolare alla sua resistenza contro l’aggressione decisa da Vladimir Putin.

Per superare l’inconsistenza dell’autonomia strategica dell’Unione europea, l’emergenza ucraina avrebbe dovuto spingere i paesi europei – su proposta dell’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza (che presiede anche il Consiglio dei ministri della Difesa) – ad agire militarmente insieme a partire dalla cooperazione strutturata e delle missioni e operazioni comuni insieme all’uso del Corpo Volontario Europeo per aiuti umanitari (art. 214 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea) facendo compiere alla politica di difesa europea un salto di qualità politico e strategico anche attraverso delle forze multinazionali.

Un passo importante nella direzione di un’azione comune è stato tuttavia annunciato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dall’Alto Rappresentante Josep Borrell Fontelles con la decisione di acquistare armi da inviare in Ucraina a sostegno della resistenza ucraina contro l’invasione russa usando lo strumento dello European Peace Facility.

Appare invece impervia la via dell’ingresso dell’Ucraina nell’Unione europea perché, dopo la domanda di adesione che il governo deve ancora presentare formalmente al Consiglio, si avvia una lunga procedura che coinvolge la Commissione europea, il Parlamento europeo, i parlamenti nazionali, lo stesso Consiglio europeo ed infine di nuovo il Consiglio che decide all’unanimità se accettare o meno la domanda di adesione.

Soltanto a partire da questo momento si potrà riconoscere all’Ucraina lo status di paese candidato, avviare i negoziati di adesione che durano mediamente almeno dieci anni per consentire l’attuazione di molte riforme interne nei settori della giustizia, della pubblica amministrazione, della lotta alla corruzione, dei principi dello stato di diritto e dei diritti delle minoranze per citare le questioni più sensibili, predisporre gli aiuti finanziari preadesione.

Da notare che la clausola di solidarietà in caso di aggressione militare prevista all’articolo 42 del Trattato sull’Unione europea si applica solo ai paesi membri e non ai paesi candidati.

Quel che sta avvenendo in Ucraina deve spingere le istituzioni europee a modificare radicalmente le priorità decise il 9 marzo 2021 nella dichiarazione comune che ha dato vita alla Conferenza sul futuro dell’Europa, i suoi tempi e i suoi modi di deliberazione perché non è più accettabile che il dibattito sul destino del continente si chiuda di fatto fra poco più di un mese lasciando fuori dalla porta della piattaforma digitale, dei gruppi di lavoro e delle sessioni plenarie le conseguenze – per dirla in due parole – della fine del “dopo-guerra-fredda”.

Il Movimento europeo ritiene che il contenuto, i tempi e i modi della Conferenza debbano essere affrontati e decisi dal Parlamento europeo nella sessione plenaria che si riunirà a Strasburgo dal 7 marzo e che il governo italiano debba chiedere a Charles Michel di mettere questa questione all’ordine del giorno del Consiglio europeo del 10 e 11 marzo.

È inoltre evidente che il peso economico, finanziario e sociale sull’Unione europea e sui suoi membri delle sanzioni getta una nuova luce sul dibattito relativo alla riforma della governance economica e alla scadenza della sospensione del “patto di stabilità e crescita” insieme alle regole degli aiuti di Stato e al ruolo del sistema bancario.

Contestualmente, la Commissione europea deve aprire una riflessione sulle priorità del Next Generation EU, nato per far fronte all’emergenza della pandemia, finalizzato alla transizione ecologica e digitale e chiamato ora ad affrontare nuove e probabilmente più gravi emergenze.

Il Movimento europeo ha chiesto che, sulla base della posizione unitaria dell’Unione europea e conformemente all’articolo 34.2 del Trattato sull’Unione europea, l’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza Josep Borrell Fontelles sia invitato ad esprimere la posizione dei Ventisette davanti a Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite chiedendo l’invio in Ucraina delle Forze internazionali di pace delle Nazioni Unite (caschi blu).

Il Movimento europeo ritiene infine che debba ancora essere tentata la via della pace, della de-escalation, della sospensione di qualunque azione militare e che – quando sarà ristabilita una situazione di rispetto dell’integrità territoriale ucraina - debba essere promossa dall’Unione europea una Conferenza europea sulla sicurezza e sulla pace con il chiaro presupposto della riduzione degli armamenti, la trasparenza e i controlli reciproci. A queste condizioni la Conferenza potrà essere convocata sotto l’egida dell’OSCE e delle Nazioni Unite ripartendo dagli accordi di Helsinki con l’obiettivo di sottoscrivere un trattato internazionale fra tutti gli attori coinvolti sul continente europeo superando l’azione in ordine sparso dei paesi europei e il quadro ristretto che portò Francia, Germania, Russia e Ucraina nel febbraio 2015 alla sottoscrizione dei “secondi accordi di Minsk” che non sono mai stati rispettati e applicati dall’Ucraina e dalla Russia.

Bruxelles, 28 febbraio 2022

PIER VIRGILIO DASTOLI

 

 

 coordinamento

altiero

 BannerPROCESSO UE

bileurozona

rescue

casaeuropa

agorabanner

coccodrillo

banner fake


Le Nostre Reti

eumov

eucivfor

logo asvisride logoretepace

routecharlemagne


Partner e Sostenitori

parleuitarapprita

banner12

banner11


 ed logo

Gioiosa Jonica  -  Modena  -  Nuoro  - Capo d’Orlando


 

Registrati per ricevere le nostre newsletter.
 

Sostieni le iniziative del Movimento Europeo con una piccola donazione


Movimento Europeo

Italia

E' una rete di organizzazioni che mobilita cittadini e sostiene un'unione democratica, federale e allargata dal 1948.

© Movimento Europeo - Via Angelo Brunetti, 60  ||  Realizzato da logoims

Search