Il nostro sito web utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando ci dai il permesso di installare cookie sul tuo dispositivo, come descritto nella nostra Cookie Policyx
Giorgio Napolitano è stato presidente del Movimento europeo in Italia dal 1995 al 10 maggio 2006 quando fu eletto Presidente della Repubblica per poi divenirne presidente onorario fino alla sua scomparsa il 22 settembre 2023.
Fu scelto dal nostro Consiglio nazionale, succedendo a Mario Zagari che era stato deputato europeo dal 1979 al 1989, presiedendo il Movimento europeo prima come membro della Camera dei Deputati fino al maggio 1996 poi negli anni al Ministero degli Interni dal 1996 al 1998, quindi come deputato europeo dal 1999 al 2004 nel ruolo di presidente della Commissione affari costituzionali che fu così chiamata quando ne assunse la presidenza ed infine come senatore a vita nominato da Carlo Azeglio Ciampi nel settembre 2005 fino alla sua elezione alla presidenza della Repubbli...
L'11 settembre è una data che ci porta alla memoria due tragici avvenimenti della storia contemporanea.
L'attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York del 2001, che ha stravolto la vita del mondo globalizzato, ed il colpo di Stato del generale Pinochet ai danni del governo legittimo di Allende nel Cile del 1973, con la complicità del Presidente USA Nixon.
Ricordiamo questi due avvenimenti con orrore, opponendoci fermamente alla violenza come strumento di risoluzione delle controversie interne ed esterne agli Stati, come arma di pressione sulle comunità o come mezzo di opposizione alle forze democratiche.
La legislazione europea in materia di contrasto al terrorismo, anche di matrice politica, è una delle più avanzate al mondo e funge da esempio per molti paesi terzi partner con...
Il 22 agosto i cinque relatori della Commissione Affari Costituzionali hanno finalmente dato il loro ok al rapporto di 116 pagine sulla revisione del Trattato di Lisbona firmato nel 2007 e entrato in vigore nel 2009.
Contrariamente a quel che scrive Politico il rapporto non è stato firmato dal relatore ECR e cioè il gruppo politico a cui aderiscono Fratelli d’Italia, Vox spagnolo e PiS polacco, un relatore il cui nome fu imposto dal Ppe.
Il Ppe deve ora decidere se vuole dissociarsi da una eventuale maggioranza di destra-centro che escluda i socialisti e i verdi sapendo che del gruppo dei relatori non faceva parte un rappresentante di Identità e Democrazia e cioè il gruppo a cui aderiscono la Lega, Rassemblement National e Afd.
Se questa coalizione europeista fosse confermata si tratt...
Scritto da Sabrina LupiCreato Mercoledì, 27 Settembre 2023 14:50
Venerdì 29 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si svolgerà a Bologna, presso la sede del Consiglio Regionale, la riunione costitutiva del coordinamento territoriale del Movimento europeo in Emilia-Romagna.
Anche in vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo e delle campagne informative decise dai suoi organi dirigenti, il Movimento Europeo in questi ultimi mesi ha cercato di articolare la sua presenza territoriale attivando Coordinamenti regionali composti dai rappresentanti locali delle associazioni iscritte al Movimento e presenti in una determinata Regione.
Il coinvolgimento dei cittadini e della società civile, anche a livello regionale, a questa elaborazione è una strada doverosa per contribuire in modo fattivo ad un voto responsabile e documentato il prossimo anno che sarà cruciale anche per l’avvio di un processo costituente capace di superare gli attuali Trattati secondo un Progetto organico razionale e democratico di tipo federale.
Scritto da Sabrina LupiCreato Mercoledì, 27 Settembre 2023 10:23
Dal 28 al 30 settembre, l’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (AICCRE) convoca il suo XVII Congresso Nazionale a Milano, nella sede del Consiglio Regionale della Lombardia.
L’evento congressuale costituirà l’occasione per affrontare alcuni temi che caratterizzeranno la campagna elettorale del prossimo Parlamento europeo.
Il titolo scelto per il Congresso, “Gli Stati Uniti d’Europa”, intende rispondere al desiderio di cambiamento espresso dai cittadini europei che chiedono di rimodellare l’Unione garantendo la sua autonomia strategica, la crescita sostenibile, il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, il progresso umano senza impoverire e distruggere il nostro pianeta, all’interno di un contratto sociale rinnovato.
All’evento parteciperanno oltre 300 tra Sindaci e amministratori locali e regionali italiani e rappresentanze estere delle associazioni dei Comuni e delle Regioni d’Europa.
Il Movimento europeo sarà rappresentato dal Presidente Dastoli che porterà i suoi saluti il giorno 29.
Visita la pagina dedicata al Congresso AICCRE e prendi visione del PROGRAMMA
Scritto da Sabrina LupiCreato Lunedì, 18 Settembre 2023 14:46
Martedì 26 settembre, dalle ore 17:30, avrà luogo a Cosenza, presso il Museo dei Brettii e degli Enotri la presentazione del volume "Meditazione sull'Europa" di José Ortega y Gasset a cura di Enzo Di Salvatore.
Ne discuteranno con Enzo Di Salvatore: FRANCO MOLLO, Coordinatore Regionale del Movimento Europeo Italia e Vicepresidente del Circolo della Stampa "M. R. Sessa" di Cosenza, ALESSANDRA BRESCIANI, Consigliera Comunale e Membro della Rete "Building Europe with Local Councillors', CLAUDIO DI MAIO, Docente di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università della Calabria, WALTER NOCITO, Docente di Diritto Pubblico presso l'Università della Calabria, BATTISTA BRUNO, Studente di Giurisprudenza presso l'Università della Calabria e SALVATORE GIORDANO, Studente di Fisica presso l'Università della Calabria. Il dibattito sarà moderato da ANTONIETTA COZZA, Consigliera Comunale e Delegata alla Cultura del Comune di Cosenza. Ingresso Libero.
LOCANDINA
Scritto da Sabrina LupiCreato Martedì, 12 Settembre 2023 12:27
Mercoledì 13 settembre, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, si svolgerà online la XIV riunione della "Piattaforma Italiana per la Conferenza sul futuro dell’Europa".
Nel corso del dibattito saranno esaminate due questioni: il discorso sullo Stato dell'Unione della Presidente Ursula von der Leyen dinanzi al Parlamento europeo del 13 settembre mattina e i risultati del lavoro dei relatori della Commissione Affari Costituzionali che sarà presentato al Parlamento europeo.
Il 14 settembre sarà presentato alla Commissione AFCO il rapporto dei 5 relatori che, se approvato, sarà presentato in sessione plenaria il 9 novembre.
La "Piattaforma" è stata creata dal Movimento europeo nel settembre del 2019, dopo la proposta del Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron nella sua lettera ai cittadini europei del 4 marzo 2019 e sostenuta dalla Presidente Ursula von der Leyen. L’incontro si terrà online ed i posti sono limitati.
Per maggiori informazioni, inviare un’email all’indirizzo: segreteria@movimentoeuropeo.it