Via Angelo Brunetti, 60   06.36001705  06.87755731  segreteriacime@tin.it  segreteria@movimentoeuropeo.it

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

DAL CAOS UN NUOVO ORDINE EUROPEO?

Si è di fatto concluso il primo round delle procedure, in parte previste dai trattati (art. 17 TUE) e in parte immaginate unilateralmente dai gruppi politici e dai partiti europei prescindendo dall’eventuale accordo del Consiglio europeo, per la nomina/elezione del(la) Presidente della Commissione europea sulla base - come recita il Trattato – delle elezioni europee.

Il PPE ha scelto nel Congresso di Bucarest con un voto a maggioranza Ursula von der Leyen sostenuta dal suo partito CDU e dal greco Nuova Democrazia, il PSE ha acclamato a Roma la candidatura del lussemburghese Nicolas Schmit commissario al lavoro ed iniziatore del programma SURE e della direttiva sul salario minimo, i Verdi hanno scelto nel Congresso di Lione e a larga maggioranza i parlamentari europei Terry  Reintke e Bas Eickhout mentre la Sinistra ha scelto il leader dei comunisti austriaci Walter Baier.

I partiti sovranisti di Identità e Democrazia e dei Conservatori e Riformisti, che contestano il metodo sovranazionale degli Spitzenkandidaten, non hanno scelto candidati di punta e i Liberali dell’ALDE non indicheranno molto probabilmente un loro candidato per lasciare la scelta del nuovo Presidente della Commissione ai negoziati post elettorali per puntare su una personalità europea che abbia il consenso di una maggioranza europeista nel Consiglio europeo e nel Parlamento europeo lasciando aperta la strada ad un presidente unico dell’Unione europea.

Prima di arrivare all’attuale round vale la pena di ricordare che, pur spettando al Consiglio europeo a maggioranza qualificata il potere di nomina del(la) Presidente della Commissione europea, i gruppi politici e poi i partiti  europei seguirono nell’autunno 2013 e con un entusiasmo degno di miglior causa l’idea – “une fausse, bonne idée” scrisse Le Monde – dell’allora presidente del Parlamento europeo Martin Schulz di far precedere la decisione dei capi di Stato e di governo da una sorta di “premierato europeo” ante litteram con l’indicazione europea di “candidati di punta” nella traduzione dal tedesco di Martin Schulz della parola Spitzenkandidaten.

Poiché nel Consiglio europeo i Capi di Stato e di governo del PPE erano vicini alla maggioranza (13 su 28), Martin Schulz era convinto che sarebbe avvenuto il sorpasso elettorale dei socialisti sui popolari e suggerì dunque che il Consiglio europeo avrebbe dovuto piegarsi alla apparente volontà delle elettrici e degli elettori europei e nominare il candidato di punta del partito europeo di maggioranza relativa.

Cosicché il PPE scelse a Dublino il lussemburghese Jean-Claude Juncker che vinse sul francese Michel Barnier (384 contro 245), non contando le 173 astensioni e gli assenti – e quella nomina fu la decisione imposta da  Frau Merkel - guardandosi bene Jean-Claude Juncker dal metterci la faccia ed evitando la conta sul suo nome alle elezioni europee nel Lussemburgo, i socialisti - rafforzati dall’adesione del PD al partito europeo - incoronarono a Roma per acclamazione Martin Schulz unico candidato alla candidatura, i liberali il fiammingo Guy Verhofstadt, i verdi la coppia gender balance Joseph Bové e Ska Keller e le sinistre il greco Alexis Tspiras che, come Juncker, si guardò bene dal metterci la faccia nelle elezioni europee in Grecia.

Le elezioni europee nel maggio 2014 – con tredici reti televisive che si rifiutarono di trasmettere il dibattito fra i candidati di punta e 15 paesi su 28 dove si recò alle urne molto meno del 50% degli elettori con punte al di  sotto del 20% - non sorrisero a Martin Schulz e ai socialisti europei, nonostante l’exploit del PD di Matteo Renzi, che furono distaccati di ben quaranta seggi dal PPE per cui la nomina di Jean-Claude Juncker, battezzato da Frau Merkel, avvenne nel Consiglio europeo senza discussione malgrado la piroetta parlamentare di Martin Schulz che si dimise temporaneamente da presidente del PE per tornare a sedersi sulla poltrona di capo-gruppo al fine di partecipare ad inutili negoziati inter-istituzionali e riprendere poi lo scranno di presidente del PE con l’unico caso di un doppio mandato nella storia dell’Assemblea.

Le elezioni europee del 2014 sorrisero anche ai conservatori egemonizzati dai britannici, dai polacchi del PiS e dalla crescente AFD con l’arrivo fra i non-iscritti di 17 pentastellati ma popolari e socialisti mantennero insieme la maggioranza assoluta dell’assemblea confermando la storica grande coalizione.

Essendo storia relativamente più recente, sappiamo che le elezioni europee nel 2019 segnarono una netta sconfitta di popolari e socialisti che persero globalmente ottanta seggi e la maggioranza assoluta nell’assemblea, la crescita di liberali e verdi, l’exploit di Identità e Democrazia di Marine Le Pen e Matteo Salvini, il flop dei conservatori passati da terzo a sesto gruppo dell’assemblea e l’ulteriore crescita dei pentastellati alleati al governo in Italia con la Lega nel Conte-I.

Sappiamo anche che il metodo dei candidati di punta fallì miseramente per l’incapacità dei gruppi politici di trovare un’intesa da imporre o cercare di imporre al Consiglio europeo un nome condiviso al di fuori dell’improbabile candidatura dell’improbabile bavarese Manfred Weber, e per la forza di imposizione di Frau Merkel che concordò con Emmanuel Macron  - ahimè! – la litigiosa coppia di Ursula von der Leyen togliendola dalla scomoda e discussa posizione di ministro della difesa e Charles Michel con l’unica fortunata occasione europea di portare alla presidenza del PE David Sassoli.

La storia recente ci ricorda che Ursula von der Leyen fu eletta dal Parlamento europeo nel luglio 2019 con la risicata maggioranza di nove voti in più della maggioranza assoluta di 376 parlamentari sapendo che ella disponeva sulla carta di 444 voti (PPE, S&D e Renew Europe) e che le copiose assenze fra socialisti, liberali e fors’anche popolari furono compensate dal voto insperato dei pentastellati coerenti con il favore di Giuseppe Conte nel Consiglio europeo ed in netto dissenso con gli alleati della Lega.

Quattro mesi dopo, la virata ecologica di Ursula von der Leyen sul Patto Verde Europeo – frutto di un accordo dì programma fra tutta la Commissione e la coalizione PPE-S&D-Renew Europe e Verdi e non della cosiddetta “ideologia ambientalista” di Frans Timmermans – produsse la “maggioranza Ursula” e cioè un campo largo, per usare un’espressione alla moda oggi in Italia, che ha funzionato fino a quando una parte dei popolari ha deciso di seguire le pulsioni populiste dei sondaggi d’opinione e tentare di consolidare una inedita alleanza con i conservatori guidati da Fratelli d’Italia, dal PiS polacco e da Vox spagnolo simile a quella che è al governo in Italia, Svezia, Finlandia e Repubblica Ceca.

Cosicché, la realizzazione del Patto Verde Europeo è stata recentemente frenata dalla nuova alleanza di centro-destra, i nuovi equilibri politici nel Parlamento europeo hanno trovato sponde favorevoli nell’immobilismo del Consiglio non solo sulla transizione ecologica ma anche sulle questioni sociali e sulle politiche migratorie e, last not least, l’europeismo parlamentare inizialmente maggioritario è evaporato nel voto sulla riforma del Trattato di Lisbona del 22 novembre 2023 quando i due terzi del PPE si sono uniti al sovranismo di conservatori ed estrema destra e la strada della revisione appare ora bloccata fra i governi che sono ostili anche all’idea di infilarsi nel labirinto da loro stessi inventato con il metodo della Convenzione dopo le cui conclusioni prevale il principio confederale secondo cui gli Stati sono “i padroni dei Trattati”.

Ursula von der Leyen è perfettamente cosciente del fatto che il rinnovo del suo mandato di presidente della Commissione fino al 2029 deve passare attraverso strette forche caudine prima nel Consiglio europeo dove la sua scelta sorprendente di avere l’imprimatur della CDU e poi la nomina a Spitzekandidatin del PPE ha suscitato malumori fra i governi ma anche nella sua stessa famiglia politica europea quando al Congresso di Bucarest della scorsa settimana ha ottenuto 400 voti su 737 aventi diritto al  voto con molti assenti, molti astenuti e 89 contrari il che avrà un effetto nel voto di elezione al Parlamento europeo il 17 luglio quando dovrà ottenere una maggioranza assoluta di 361 voti mettendo insieme popolari, socialisti e liberali e cioè una nuova maggioranza europeista che uscirà  tuttavia indebolita dalle elezioni europee.

Le forche caudine parlamentari hanno spinto Ursula von der Leyen sulla via perigliosa di un accordo con Giorgia Meloni e i futuri parlamentari di Fratelli d’Italia sposando la causa della campagna populista contro la cosiddetta “ideologia ambientalista”, tradendo il programma del Patto Verde Europeo su cui si era formata la sua maggioranza nel novembre 2019, violando i trattati e le regole interne della Commissione con gli inattesi imprimatur ai fallimentari memorandum di intesa del governo italiano con la Tunisia, l’Albania e l’Egitto, accelerando le procedure di adesione dell’Ucraina e fuggendo in avanti in modo confuso e inconcludente sulla difesa europea.

Questa campagna a metà elettorale (sapendo che Ursula von der Leyen, come fu il caso del suo predecessore Jean-Claude Juncker, non si candiderà al Parlamento europeo) potrebbe apparire sorprendente per chi non conosce i meandri della vita politica europea e potrebbe provocare un caos istituzionale dopo le elezioni europee.

Speriamo che al caos si applichi il principio filosofico positivo che da esso – come “spazio aperto” - possa nascere un nuovo ordine delle cose europee.

Per far questo appare tuttavia indispensabile avviare una fase costituente e che in questa fase ci sia fin dalle origini un’alleanza fra una maggioranza europeista nel Parlamento europeo e la nuova Commissione così come fu nel 2019 con l’accordo sul Patto Verde Europeo.

Roma, 11 marzo 2024

coccodrillo

 

 

 

 

 

 

 

Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva

 

La nostra newsletter settimanale Noi e il futuro dell'Europa è stata concepita per contribuire ad una corretta informazione sull’Unione europea e partecipare al dibattito sulla riforma dell’Unione, così come abbiamo fatto durante la Conferenza sul futuro dell’Europa e come continueremo a fare in vista delle elezioni europee dal 6 al 9 giugno 2024.

Ecco l’indice della nostra newsletter di oggi:

Editoriale, che esprime l’opinione del Movimento europeo su un tema di attualità

- La settimana del Movimento europeo

- Eventi principali, sull’Europa in Italia e Testi in evidenza

- Attiriamo la vostra attenzione

Siamo come sempre a vostra disposizione per migliorare il nostro servizio di comunicazione e di informazione e per aggiungere vostri eventi di interesse europeo nella speranza di poter contare su un vostro volontario contributo finanziario.

 

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

CARE LETTRICI E CARI LETTORI

La nostra newsletter settimanale Noi e il futuro dell'Europa è stata concepita per contribuire ad una corretta informazione sull’Unione europea e partecipare al dibattito sulla riforma dell’Unione, così come abbiamo fatto durante la Conferenza sul futuro dell’Europa e come continueremo a fare in vista delle elezioni europee dal 6 al 9 giugno 2024.

Ecco l’indice della nostra newsletter di oggi:

Editoriale, che esprime l’opinione del Movimento europeo su un tema di attualità

- La settimana del Movimento europeo

- Eventi principali, sull’Europa in Italia e Testi in evidenza

- Attiriamo la vostra attenzione

Siamo come sempre a vostra disposizione per migliorare il nostro servizio di comunicazione e di informazione e per aggiungere vostri eventi di interesse europeo nella speranza di poter contare su un vostro volontario contributo finanziario.

 

 


 L'EDITORIALE

DAL CAOS UN NUOVO ORDINE EUROPEO?

Si è di fatto concluso il primo round delle procedure, in parte previste dai trattati (art. 17 TUE) e in parte immaginate unilateralmente dai gruppi politici e dai partiti europei prescindendo dall’eventuale accordo del Consiglio europeo, per la nomina/elezione del(la) Presidente della Commissione europea sulla base - come recita il Trattato – delle elezioni europee.

Il PPE ha scelto nel Congresso di Bucarest con un voto a maggioranza Ursula von der Leyen sostenuta dal suo partito CDU e dal greco Nuova Democrazia, il PSE ha acclamato a Roma la candidatura del lussemburghese Nicolas Schmit commissario al lavoro ed iniziatore del programma SURE e della direttiva sul salario minimo, i Verdi hanno scelto nel Congresso di Lione e a larga maggioranza i parlamentari europei Terry  Reintke e Bas Eickhout mentre la Sinistra ha scelto il leader dei comunisti austriaci Walter Baier.

I partiti sovranisti di Identità e Democrazia e dei Conservatori e Riformisti, che contestano il metodo sovranazionale degli Spitzenkandidaten, non hanno scelto candidati di punta e i Liberali dell’ALDE non indicheranno molto probabilmente un loro candidato per lasciare la scelta del nuovo Presidente della Commissione ai negoziati post elettorali per puntare su una personalità europea che abbia il consenso di una maggioranza europeista nel Consiglio europeo e nel Parlamento europeo lasciando aperta la strada ad un presidente unico dell’Unione europea.

Prima di arrivare all’attuale round vale la pena di ricordare che, pur spettando al Consiglio europeo a maggioranza qualificata il potere di nomina del(la) Presidente della Commissione europea, i gruppi politici e poi i partiti  europei seguirono nell’autunno 2013 e con un entusiasmo degno di miglior causa l’idea – “une fausse, bonne idée” scrisse Le Monde – dell’allora presidente del Parlamento europeo Martin Schulz di far precedere la decisione dei capi di Stato e di governo da una sorta di “premierato europeo” ante litteram con l’indicazione europea di “candidati di punta” nella traduzione dal tedesco di Martin Schulz della parola Spitzenkandidaten.

Poiché nel Consiglio europeo i Capi di Stato e di governo del PPE erano vicini alla maggioranza (13 su 28), Martin Schulz era convinto che sarebbe avvenuto il sorpasso elettorale dei socialisti sui popolari e suggerì dunque che il Consiglio europeo avrebbe dovuto piegarsi alla apparente volontà delle elettrici e degli elettori europei e nominare il candidato di punta del partito europeo di maggioranza relativa.

Cosicché il PPE scelse a Dublino il lussemburghese Jean-Claude Juncker che vinse sul francese Michel Barnier (384 contro 245), non contando le 173 astensioni e gli assenti – e quella nomina fu la decisione imposta da  Frau Merkel - guardandosi bene Jean-Claude Juncker dal metterci la faccia ed evitando la conta sul suo nome alle elezioni europee nel Lussemburgo, i socialisti - rafforzati dall’adesione del PD al partito europeo - incoronarono a Roma per acclamazione Martin Schulz unico candidato alla candidatura, i liberali il fiammingo Guy Verhofstadt, i verdi la coppia gender balance Joseph Bové e Ska Keller e le sinistre il greco Alexis Tspiras che, come Juncker, si guardò bene dal metterci la faccia nelle elezioni europee in Grecia.

Le elezioni europee nel maggio 2014 – con tredici reti televisive che si rifiutarono di trasmettere il dibattito fra i candidati di punta e 15 paesi su 28 dove si recò alle urne molto meno del 50% degli elettori con punte al di  sotto del 20% - non sorrisero a Martin Schulz e ai socialisti europei, nonostante l’exploit del PD di Matteo Renzi, che furono distaccati di ben quaranta seggi dal PPE per cui la nomina di Jean-Claude Juncker, battezzato da Frau Merkel, avvenne nel Consiglio europeo senza discussione malgrado la piroetta parlamentare di Martin Schulz che si dimise temporaneamente da presidente del PE per tornare a sedersi sulla poltrona di capo-gruppo al fine di partecipare ad inutili negoziati inter-istituzionali e riprendere poi lo scranno di presidente del PE con l’unico caso di un doppio mandato nella storia dell’Assemblea.

Le elezioni europee del 2014 sorrisero anche ai conservatori egemonizzati dai britannici, dai polacchi del PiS e dalla crescente AFD con l’arrivo fra i non-iscritti di 17 pentastellati ma popolari e socialisti mantennero insieme la maggioranza assoluta dell’assemblea confermando la storica grande coalizione.

Essendo storia relativamente più recente, sappiamo che le elezioni europee nel 2019 segnarono una netta sconfitta di popolari e socialisti che persero globalmente ottanta seggi e la maggioranza assoluta nell’assemblea, la crescita di liberali e verdi, l’exploit di Identità e Democrazia di Marine Le Pen e Matteo Salvini, il flop dei conservatori passati da terzo a sesto gruppo dell’assemblea e l’ulteriore crescita dei pentastellati alleati al governo in Italia con la Lega nel Conte-I.

Sappiamo anche che il metodo dei candidati di punta fallì miseramente per l’incapacità dei gruppi politici di trovare un’intesa da imporre o cercare di imporre al Consiglio europeo un nome condiviso al di fuori dell’improbabile candidatura dell’improbabile bavarese Manfred Weber, e per la forza di imposizione di Frau Merkel che concordò con Emmanuel Macron  - ahimè! – la litigiosa coppia di Ursula von der Leyen togliendola dalla scomoda e discussa posizione di ministro della difesa e Charles Michel con l’unica fortunata occasione europea di portare alla presidenza del PE David Sassoli.

La storia recente ci ricorda che Ursula von der Leyen fu eletta dal Parlamento europeo nel luglio 2019 con la risicata maggioranza di nove voti in più della maggioranza assoluta di 376 parlamentari sapendo che ella disponeva sulla carta di 444 voti (PPE, S&D e Renew Europe) e che le copiose assenze fra socialisti, liberali e fors’anche popolari furono compensate dal voto insperato dei pentastellati coerenti con il favore di Giuseppe Conte nel Consiglio europeo ed in netto dissenso con gli alleati della Lega.

Quattro mesi dopo, la virata ecologica di Ursula von der Leyen sul Patto Verde Europeo – frutto di un accordo dì programma fra tutta la Commissione e la coalizione PPE-S&D-Renew Europe e Verdi e non della cosiddetta “ideologia ambientalista” di Frans Timmermans – produsse la “maggioranza Ursula” e cioè un campo largo, per usare un’espressione alla moda oggi in Italia, che ha funzionato fino a quando una parte dei popolari ha deciso di seguire le pulsioni populiste dei sondaggi d’opinione e tentare di consolidare una inedita alleanza con i conservatori guidati da Fratelli d’Italia, dal PiS polacco e da Vox spagnolo simile a quella che è al governo in Italia, Svezia, Finlandia e Repubblica Ceca.

Cosicché, la realizzazione del Patto Verde Europeo è stata recentemente frenata dalla nuova alleanza di centro-destra, i nuovi equilibri politici nel Parlamento europeo hanno trovato sponde favorevoli nell’immobilismo del Consiglio non solo sulla transizione ecologica ma anche sulle questioni sociali e sulle politiche migratorie e, last not least, l’europeismo parlamentare inizialmente maggioritario è evaporato nel voto sulla riforma del Trattato di Lisbona del 22 novembre 2023 quando i due terzi del PPE si sono uniti al sovranismo di conservatori ed estrema destra e la strada della revisione appare ora bloccata fra i governi che sono ostili anche all’idea di infilarsi nel labirinto da loro stessi inventato con il metodo della Convenzione dopo le cui conclusioni prevale il principio confederale secondo cui gli Stati sono “i padroni dei Trattati”.

Ursula von der Leyen è perfettamente cosciente del fatto che il rinnovo del suo mandato di presidente della Commissione fino al 2029 deve passare attraverso strette forche caudine prima nel Consiglio europeo dove la sua scelta sorprendente di avere l’imprimatur della CDU e poi la nomina a Spitzekandidatin del PPE ha suscitato malumori fra i governi ma anche nella sua stessa famiglia politica europea quando al Congresso di Bucarest della scorsa settimana ha ottenuto 400 voti su 737 aventi diritto al  voto con molti assenti, molti astenuti e 89 contrari il che avrà un effetto nel voto di elezione al Parlamento europeo il 17 luglio quando dovrà ottenere una maggioranza assoluta di 361 voti mettendo insieme popolari, socialisti e liberali e cioè una nuova maggioranza europeista che uscirà  tuttavia indebolita dalle elezioni europee.

Le forche caudine parlamentari hanno spinto Ursula von der Leyen sulla via perigliosa di un accordo con Giorgia Meloni e i futuri parlamentari di Fratelli d’Italia sposando la causa della campagna populista contro la cosiddetta “ideologia ambientalista”, tradendo il programma del Patto Verde Europeo su cui si era formata la sua maggioranza nel novembre 2019, violando i trattati e le regole interne della Commissione con gli inattesi imprimatur ai fallimentari memorandum di intesa del governo italiano con la Tunisia, l’Albania e l’Egitto, accelerando le procedure di adesione dell’Ucraina e fuggendo in avanti in modo confuso e inconcludente sulla difesa europea.

Questa campagna a metà elettorale (sapendo che Ursula von der Leyen, come fu il caso del suo predecessore Jean-Claude Juncker, non si candiderà al Parlamento europeo) potrebbe apparire sorprendente per chi non conosce i meandri della vita politica europea e potrebbe provocare un caos istituzionale dopo le elezioni europee.

Speriamo che al caos si applichi il principio filosofico positivo che da esso – come “spazio aperto” - possa nascere un nuovo ordine delle cose europee.

Per far questo appare tuttavia indispensabile avviare una fase costituente e che in questa fase ci sia fin dalle origini un’alleanza fra una maggioranza europeista nel Parlamento europeo e la nuova Commissione così come fu nel 2019 con l’accordo sul Patto Verde Europeo.

Roma, 11 marzo 2024

coccodrillo

 

 

 

 


LA SETTIMANA DEL MOVIMENTO EUROPEO

 

15 marzo

  • Perugia, “A 40 anni dal progetto Spinelli. Scriviamo insieme il futuro dell’Europa. Progetto di un “Libro verde””
  • Foligno, “A 40 anni dal Progetto Spinelli. Scriviamo insieme il futuro dell’Europa”

 

16 marzo

  • Norcia, “A 40 anni dal progetto Spinelli scriviamo insieme il futuro dell’Europa. Progetto di un “Libro verde””

 

 

   


IN EVIDENZA

 

VI SEGNALIAMO

  • 12 marzo, ore 12:45, Rai 3. "Quante Storie", l'Unione Europea da Ventotene a oggi. La guerra in Ucraina ha risollevato i dubbi intorno all'efficacia dell'Unione Europea. È ancora possibile rilanciare il progetto di un continente unito? E su quali basi? Se ne parla a “Quante Storie” in onda martedì 12 marzo alle 12.45 su Rai 3. Corrado Augias e Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo, approfondiranno con il conduttore Giorgio Zanchini il tema del sogno comunitario, dal manifesto di Ventotene ai nostri giorni.
  • 14-15 marzo, Bologna. La Scuola di Politiche Europee del Lavoro e delle Relazioni Industriali propone una sessione invernale di aggiornamento sugli sviluppi più recenti delle politiche europee in materia economica e sociale. Servirà da bussola per chi desidera orientarsi nell’offerta politica che i vari partiti proporranno in vista delle elezioni europee di giugno 2024. Promosso dal LUCI SUL LAVORO nel ricordo e nell’insegnamento di Jacques Delors. Per iscriversi, registrarsi QUI. MAGGIORI INFORMAZIONI E PROGRAMMA.
  • 15 marzo, ore 10:00-12:30, Perugia. Il Centro di coordinamento del Movimento europeo della Regione Umbria organizza l’incontro dal titolo “A 40 anni dal progetto Spinelli scriviamo insieme il futuro dell’Europa. Progetto di un “Libro verde””, al quale parteciperanno, per il Movimento europeo, Filippo Ciavaglia (Ufficio di Presidenza), Giuseppe Bronzini (Segretario generale) e Pier Virgilio Dastoli (Presidente). Saranno presenti Marco Squarta, del Consiglio Regionale dell‘Umbria, Camilla Laureti, Parlamentare europea, Claudio Cappellini della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media impresa e Giorgia Sorrentino per la Gioventù Federalista Europea. L’incontro costituirà anche l’occasione per la presentazione del “Libro verde” del Movimento europeo in vista delle elezioni europee del prossimo mese di giugno. E' prevista la possibilità di partecipazione tramite collegamento online, inviano una conferma all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 13 marzo. PROGRAMMA.
  • 15 marzo, ore 17:30, Foligno. “A 40 anni dal Progetto Spinelli. Scriviamo insieme il futuro dell’Europa” incontro promosso dal Movimento europeo Italia attraverso il suo Centro di coordinamento territoriale della Regione Umbria e l’Associazione La Scintilla. Presso la Sala della Biblioteca Jacobilli di Foligno il Presidente Pier Virgilio Dastoli, già assistente parlamentare di Altiero Spinelli, introduce il volume “A che ci serve l‘Europa“ (edito da Marsilio NODI), con introduzione di Renato Cesca, Presidente dell’Associazione La Scintilla e su coordinamento della Consigliera del Comune di Foligno, Rita Barbetti. LOCANDINA.
  • 16 marzo, ore 10:00-12:30, Norcia. Il Centro di coordinamento del Movimento europeo della Regione Umbria organizza l’incontro dal titolo “A 40 anni dal progetto Spinelli scriviamo insieme il futuro dell’Europa. Progetto di un “Libro verde””. Presieduto da Filippo Ciavaglia dell’Ufficio di Presidenza del Movimento europeo, interverranno Maria Rita Paggio (CGIL regionale), Angelo Manzotti (CISL regionale), Maurizio Molinari (UIL regionale) e un rappresentante del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE). Le conclusioni saranno affidate al Presidente del Movimento europeo Pier Virgilio Dastoli. Sono stati invitati l’Amministrazione Comunale di Norcia e l’Istituto Omnicomprensivo De Gasperi - Battaglia di Norcia. PROGRAMMA.
  • 19 marzo, ore 14:30-17:00, Roma. L'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale organizza, in concomitanza con l'Assemblea nazionale dei Soci, un incontro dal titolo “Intelligenza istituzionale: la comunicazione pubblica tra ambienti digitali etici, competenze e complessità delle relazioni tra cittadini e istituzioni in Italia nella traiettoria europea”, che si terrà a Roma, presso lo Spazio Europa, gestito dall'Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Obiettivo dell'appuntamento è esplorare le differenti "intelligenze" necessarie per governare e abitare la relazione tra cittadini, istituzioni, imprese, organizzazioni no profit nel contesto italiano ed europeo. In particolare, saranno affrontate le implicazioni etiche, le opportunità e i potenziali rischi dell'utilizzo di intelligenza artificiale generativa e delle declinazioni operative della comunicazione e dell'informazione, partendo dalle competenze e dai profili formativi e professionali per la costruzione di una comunità europea partecipativa e inclusiva. Per partecipare in presenza o a distanza, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 15 marzo. In caso di partecipazione da remoto, il link verrà inviato via email il giorno prima dell'evento. PROGRAMMA. N.B. per i non soci, sarà possibile seguire solamente la sessione pomeridiana.
  • - SAVE THE DATE - 25 marzo, ore 16:00, Roma. Presso la Facoltà di Giurisprudenza, sala lauree, della Sapienza Università di Roma, la Fondazione Lelio e Lisli Basso, Salviamo la Costituzione e Movimento Europeo Italia promuovono l’incontro “Perché è come riformare l’UE”. Coordina Gaetano Azzariti. Introduce Franco Ippolito. Relazioni di Pier Virgilio Dastoli e Nicoletta Parisi. Interventi di Giuseppe Allegri, Maria Romana Allegri, Claudio De Fiores, Elena Granaglia, Maria Rosaria Marella, Fausta Guaraniello, Pasqualina Napoletano, Dino Rinoldi, Laura Ronchetti. Conclude Giuseppe Bronzini. L’incontro verrà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube della Fondazione Basso. PROGRAMMA.

 

ARTICOLI E TESTI DELLA SETTIMANA

  • Calendario delle attività della Camera dei deputati in materia di Unione europea (Settimana 11-17 marzo). Ufficio Rapporti con l'Unione europea

 

 


 ATTIRIAMO LA VOSTRA ATTENZIONE

Ci serve davvero l’Europa? Non staremo perdendo tempo ed energie dietro a un’idea? Quella di oggi è la terra dei diritti immaginata a Ventotene? Mentre l’Unione è sotto attacco da più parti, accusata di essere una matrigna distante dai problemi reali dei cittadini, Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli, protagonisti indiscussi del progetto europeista, scelgono di intraprendere un viaggio nella memoria personale e collettiva che ci riguarda tutti da vicino. Ripercorrono lotte e progressi, sconfitte e conquiste, recuperano le tracce delle esistenze e delle aspirazioni di tante donne e tanti uomini che si sono battuti per costruire e difendere questo ideale, e invitano a prendere coscienza di quanto ancora resta da fare, senza però commettere l’errore di dimenticare, o peggio di gettare via, l’enorme lavoro svolto finora.

Il risultato è un dialogo serrato e coinvolgente, stimolato dalle ricostruzioni del documentarista Luca Cambi, in cui si dà conto delle innumerevoli tappe di questo processo, si ravviva il dibattito sulle nuove sfide che ci attendono, e si offre il ritratto appassionato e avvincente di Altiero Spinelli, vero padre fondatore capace di intuire e ispirare con lungimiranza, in un continente lacerato dalla guerra, quei principi di fratellanza, pace e libertà a cui ancora oggi dobbiamo tendere.

COPERTINA.

A che ci serve l'Europa

di Emma Bonino, Pier Virgilio Dastoli

Prefazione di Corrado Augias, postfazione di Romano Prodi, con la collaborazione di Luca Cambi

(edito da Marsilio NODI)

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

VI SEGNALIAMO

  • 5 marzo, ore 18:30, Roma. ELEZIONI EUROPEE 2024. CICLO DI INCONTRI AL CIRCOLO. Dal 6 al 9 giugno 2024 si voterà per il rinnovo del Parlamento Europeo. Per favorire una maggiore conoscenza della politica europea e una scelta consapevole nel voto, il Circolo PD Parioli organizza un ciclo di incontri che, a partire dall’approfondimento dello sviluppo dell’Unione Europea e del funzionamento degli Organismi, arriva a ragionare sul futuro dell’Europa e sui Grandi Progetti Europei che incidono sulle economie degli Stati Membri. "ORIGINE E SVILPPO DELL’UNIONE EUROPEA E FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI EUROPEI". Ne discutono Silvia Costa – già parlamentare europea e membro della Direzione Nazionale PD e Pier Virgilio Dastoli – Presidente del Movimento Europeo Italia. ULTERIORI INFORMAZIONI E LOCANDINA.
  • 8 marzo, ore 9:00-13:00, Nuoro. L'Istituto Tecnico Commerciale Salvatore Satta di Nuoro promuove il convegno dal titolo "Il controllo delle frontiere statali ed i respingimenti nel diritto internazionale e nel diritto del mare. Il ruolo ed i codici di condotta delle ong nel flusso del Mediterraneo", presso il Teatro San Giuseppe bocheteatro di Nuoro, nell’ambito del Progetto Nuoro for Europe di cui è capofila e che ha lo scopo di coinvolgere la partecipazione attiva alla vita dell'Europa sensibilizzando in particolare i giovani sui diritti connessi alla cittadinanza attiva. LOCANDINA.
  • 8 marzo, ore 16:00, Nuoro. Promosso dal Centro Europe Direct del Comune di Nuoro, con la collaborazione del Movimento europeo, si svolgerà un incontro pubblico per la presentazione del libro “A che ci serve l’Europa” di Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli, presso l’Aula Magna di UniNuoro. Da Altiero Spinelli agli Stati Uniti d’Europa, il racconto appassionato di ottant’anni di lotte e conquiste. Attraverso un dialogo serrato e coinvolgente, nel libro si dà conto delle innumerevoli tappe del processo di integrazione europea, si ravviva il dibattito sulle nuove sfide che ci attendono, e si offre il ritratto appassionato e avvincente di Altiero Spinelli, vero padre fondatore capace di intuire e ispirare con lungimiranza, in un continente lacerato dalla guerra, quei principi di fratellanza, pace e libertà a cui ancora oggi dobbiamo tendere. L’evento sarà trasmesso anche in streaming dall’emittente Telesardegna. ULTERIORI INFORMAZIONI E PROGRAMMA.

 

ARTICOLI E TESTI DELLA SETTIMANA

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

5 marzo

  • Consiglio Direttivo Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale
  • Roma, "Elezioni europee 2024 Ciclo di inconrtri per una scelta consapevole"

6 marzo

  • Roma, Comitato Scientifico Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale

8 marzo

  • Nuoro, Convegno "IL CONTROLLO DELLE FRONTIERE STATALI ED I RESPINGIMENTI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E NEL DIRITTO DEL MARE. IL RUOLO ED I CODICI DI CONDOTTA DELLE ONG NEL FLUSSO DEL MEDITERRANEO" (Istituto Tecnico Commerciale Salvatore Satta di Nuoro)
  • Nuoro, presentazione del volume “A che ci serve l’Europa” di Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli (Centro Europe Direct Comune di Nuoro)

 

 

 

   

 

 

 centricoo

altiero

ImmagineLIBRO VERDE xsito

 BannerPROCESSO UE

bileurozona

rescue

casaeuropa

agorabanner

coccodrillo

banner fake


Le Nostre Reti

eumov

eucivfor

logo asvis

Comitato Eeinaudi desktop 1 1

ride logoretepace

routecharlemagne


Partner e Sostenitori

parleuitarapprita

banner12

banner11


 ed logo

Gioiosa Jonica  -  Modena  -  Nuoro  - Capo d’Orlando


 

Registrati per ricevere le nostre newsletter.
 

Sostieni le iniziative del Movimento Europeo con una piccola donazione


© Movimento Europeo - Via Angelo Brunetti, 60  ||  Realizzato da logoims

Search