Via Angelo Brunetti, 60   06.36001705  06.87755731  segreteriacime@tin.it  segreteria@movimentoeuropeo.it

Newsletter 10 Maggio/2021 - ULTIME DA BRUXELLES

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Un cambio di passo condiviso per un nuovo rinascimento europeo

La scorsa settimana è stata densa di appuntamenti europei, nel corso dei quali è stato fatto il punto sui principali temi che l’Unione sarà chiamata ad affrontare nel prossimo futuro. In tutti gli incontri, sono emerse alcune indicazioni importanti, anche se, come si poteva facilmente immaginare, non c’è stata una piena sintonia di vedute tra i diversi leaders, ma comunque è stato dato l’avvio ad una più approfondita riflessione su temi strategici.

Come preannunciato nella precedente newsletter, la Commissione europea ha presentato la Revisione alla Strategia industriale del marzo 2020, revisione che tiene conto degli effetti della pandemia, tutt’ora in corso, sul sistema economico e sociale europeo nell’ambito di un contesto globale in forte cambiamento.

La revisione oltre a riaffermare gli obiettivi di una industria più sostenibile, più verde, più resiliente e più competitiva ha sottolineato che a questo fine è necessario poter contare su un mercato unico funzionante, equo, integrato e coeso, sostenibile da un punto di vista ambientale e soprattutto solidale ed attento agli aspetti sociali, sostenuto da investimenti pubblici e privati rivolti principalmente alle PMI.

L’Unione europea ha dunque bisogno di un’industria più verde (per essere il primo continente ad impatto climatico zero entro il 2050) più circolare (per il riutilizzo quanto più possibile dei prodotti a vantaggio del corretto utilizzo delle materie prime) più digitale (per accelerare una trasformazione industriale ed essere più competitiva a livello globale) più attenta alla formazione scolastica e professionale dei propri cittadini (per orientarli verso nuove occupazioni richieste dalla trasformazione verde e digitale che saranno alla base delle scelte di politica industriale da adesso al 2030).

Per raggiungere questi obiettivi e poter avere un ruolo internazionale più attivo, l’Unione europea ha però bisogno di unità ed integrazione, in modo tale da poter far sentire in modo univoco la sua voce a livello mondiale.

A tal fine sarà dunque necessaria una serie di strumenti, quali un piano di azione per la proprietà intellettuale per la difesa della stessa e la sovranità tecnologica, un riesame delle norme in materia di concorrenza con particolare attenzione alle sovvenzioni estere soprattutto in tema di appalti pubblici, interventi mirati per la decarbonizzazione dell’industria europea soprattutto quella ad alta intensità energetica, una revisione della governance per garantire la più ampia partecipazione degli attori economici ed anche sociali, una particolare attenzione alle PMI che costituiscono la parte principale dell’industria europea, ecc.

La revisione ha dunque riconfermato sostanzialmente gli obiettivi e l’impianto generale della Strategia già presentata nel 2020 prima della pandemia, focalizzandosi però su un punto importante, un punto che la pandemia ha rivelato essere determinante nel processo di ripresa e resilienza.

Si tratta della necessità di garantire l’autonomia strategica dell’Unione, per quanto riguarda l’approvvigionamento di beni, di materie prime, servizi, ritenuti essenziali per il corretto funzionamento di settori considerati strategici.

La Commissione ha proposto un’analisi su 5200 prodotti, per 137 dei quali l’Unione è in posizione di dipendenza dall’estero.

Si tratta di prodotti relativi al settore energetico (materie prime), sanitario (sostanze attive farmaceutiche) ed altri prodotti necessari per garantire la transizione verde e digitale.

Di questi 137 prodotti, peraltro, 64 presentano una scarsa ‘diversificabilità’ e difficile capacità sostitutiva con altri beni prodotti nel mercato unico. 

All’Osservatorio sulle tecnologie critiche della Commissione europea verrà quindi affidato il compito di una seconda e più approfondita analisi sulle dipendenze di prodotti essenziali in settori strategici, finalizzata a studiare le diverse catene di approvvigionamento, per poterle diversificare attraverso

accordi con nuovi partner e alleanze, con l’obiettivo di trovarsi più reattivi a possibili nuove crisi.

Questo aspetto riguardante l’autonomia strategica dell’Unione non più rimandabile ed urgente, insieme alla forte attenzione alle PMI in termini di accesso ai finanziamenti e di sostegno per la realizzazione di nuovi modelli di sviluppo ed organizzazione essenziali al processo di trasformazione verde e digitale, sono quindi la caratteristica della nuova strategia industriale proposta dalla Commissione europea.

Alla base di tutto, vi è l’importanza di investire nel modo giusto per un’economia che deve – oggi più che mai – essere al servizio delle persone.

Diventa quindi essenziale l’aspetto sociale nelle scelte industriali. Questo aspetto è stato il filo conduttore degli interventi dei leaders europei e dei presidenti delle istituzioni europee, riunitisi a Porto dal 7 all’8 maggio (vedi su questo punto il commento nel nostro editoriale).

Tema principale del vertice è stato attirare l’attenzione di tutti sul fatto che per far ripartire l’Unione europea nel modo giusto, occorre misurare non solo il Prodotto Interno Lordo, ma anche la qualità del contesto sociale in cui vivono i cittadini europei, in termini di accesso all’educazione, di formazione, assistenza sociale e sanitaria disponibile, assenza di ogni tipo di discriminazione, qualità dell’ambiente, ecc. 

Questi obiettivi vanno raggiunti attraverso decisioni prese con la massima partecipazione e consenso. Come affermato nella “dichiarazione finale di Porto”, il Pilastro sociale e tutti gli aspetti ad esso collegati (ad esempio, revisione degli scoreboard per misurare i risultati raggiunti e da utilizzare anche nell’ambito del Semestre UE) è essenziale per assicurare una ripresa equa e sostenibile - attraverso posti di ‘qualità’ con particolare attenzione alle giovani generazioni - e per favorire la resilienza necessaria a fronteggiare le future crisi.

Per la prima volta dunque tutti i leader europei hanno di fatto condiviso una primissima forma di coordinamento dei mercati del lavoro e dei diritti sociali, fissando al 2030 i seguenti obiettivi: il 78% degli occupati, il 60% di formazione annuale per adulti, e 15 milioni di persone recuperate dal rischio povertà.

Ci auguriamo che decisioni più concrete in campo sociale a sostegno di un mercato di lavoro comune, potranno essere ora avviate nel prossimo Consiglio europeo di giugno.

Ci troviamo in un periodo di profondi cambiamenti anche di equilibri globali, che incideranno sul ‘Futuro dell’Europa’.

Un periodo però, come ha detto la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso allo ‘State of the Union in a changing world’, organizzato dall’Istituto Europeo come ogni anno a Fiesole, può essere considerato un nuovo rinascimento. Come quello Italiano ha saputo creare ricchezza prosperità e ripresa partendo da Firenze, ci si aspetta che ciò si ripeta, anche questa volta, per l’Unione.

Ma è necessario che l’Unione si rafforzi e affronti grandi cambiamenti, per far fronte a crisi forse ancora più gravi di quella sanitaria, come ad esempio la crisi già in atto dovuta ai cambiamenti climatici, la quale - se non arrestata per tempo – potrà incidere sulle nostre vite in modo irreversibile.

Per fare questo l’Unione europea deve essere unita e forte, costruire alleanze con i principali attori mondiali, in particolare per l’ambiente un’alleanza transatlantica con gli USA, finalmente tornati anche su questo tema ai tavoli negoziali a livello multilaterale.

Ma occorre soprattutto ripensare ad un’Europa, che così come è ‘non soddisfa pienamente i propri cittadini’.

E questo è l’obiettivo della Conferenza sul futuro dell’Europa, lanciata il 9 maggio in occasione della Festa dell’Europa.

I cittadini potranno esprimere le loro idee e formulare proposte per un’Europa diversa e più vicina, intervenendo su una piattaforma di dialogo.

Sicuramente, il follow up dell’iniziativa non è scontato e sicuramente porterà ad una strada non breve e né facile a causa dell’atteggiamento di alcuni Governi.

Ma essendo i governi (almeno quelli democratici) espressione della volontà popolare è importante recuperare l’attenzione ed il confronto diretto con i cittadini su tematiche fondamentali, per poter proporre soluzioni efficienti, rapide e soprattutto comprensibili secondo le indicazioni fornite proprio dai cittadini.

Pertanto, il risultato più importante a cui tendere da adesso alla primavera del 2022 – quando i tre presidenti forniranno il loro rapporto sui risultati di questa partecipazione pubblica – è il massimo coinvolgimento dei cittadini europei.

Un’ampia partecipazione sarà infatti sicuramente d’aiuto al tipo di follow-up che seguirà e alle decisioni che verranno conseguentemente prese nella prospettiva che si apra una fase costituente.

 

Anna Maria Villa

 

 

 centricoo

altiero

ImmagineLIBRO VERDE xsito

 BannerPROCESSO UE

bileurozona

rescue

casaeuropa

agorabanner

coccodrillo

banner fake


Le Nostre Reti

eumov

eucivfor

logo asvis

Comitato Eeinaudi desktop 1 1

ride logoretepace

routecharlemagne


Partner e Sostenitori

parleuitarapprita

banner12

banner11


 ed logo

Gioiosa Jonica  -  Modena  -  Nuoro  - Capo d’Orlando


 

Registrati per ricevere le nostre newsletter.
 

Sostieni le iniziative del Movimento Europeo con una piccola donazione


© Movimento Europeo - Via Angelo Brunetti, 60  ||  Realizzato da logoims

Search