Via Angelo Brunetti, 60   06.36001705  06.87755731  segreteriacime@tin.it  segreteria@movimentoeuropeo.it

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

VI SEGNALIAMO

  • Mercoledì 1° febbraio, ore 18:00-20:00, Bruxelles. Evento “Towards a Union-wide constituency: Strengthening the European political system”. Interverranno: Domènec Ruiz Devesa, Andrew Duff, Danuta Maria Hübner e Jo Leinen. L’evento si terrà in presenza e a distanza. Registrazione obbligatoria. LOCANDINA.
  • Martedì 7 febbraio, ore 18:00-20:00. Nell’ambito del ciclo di incontri “DIALOGHI EUROPEI” che il Movimento europeo ha deciso di dedicare alle priorità dell’Unione europea nel 2023, avrà luogo il Webinar dal titolo “LE POLITICHE MIGRATORIE ALLA LUCE DEL DECRETO LEGGE DEL 2 GENNAIO 2023 SULLA GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI”, sulla piattaforma zoom del Movimento europeo. Saluti introduttivi: Pier Virgilio Dastoli - Presidente del Movimento europeo Italia. Presiede e coordina: Giuseppe Bronzini - Segretario generale del Movimento europeo Italia Interventi: Veronica Alfonsi - Presidente Open Arms Italia, Luca Barana - Research Fellow presso Istituto Affari Internazionali, Chiara Favilli - Ordinaria di diritto dell’Unione europea Università di Firenze, Mariarosaria Guglielmi - Presidente MEDEL - Magistrati Europei per la Democrazia e le Libertà, Ilaria Masinara - Responsabile campagne Amnesty International Italia, Enzo Mattina - Già parlamentare europeo ed italiano, Filippo Miraglia - Responsabile Area Sociale, Immigrazione e Internazionale ARCI (in attesa di conferma), Marco Tarquinio - Direttore Avvenire. E' previsto inoltre l’intervento di un rappresentante della Comunità di Sant’Egidio. Conclusioni: Giuseppe Bronzini - Segretario generale del Movimento europeo Italia. Per partecipare e ricevere il link per il collegamento, è necessario inviare una richiesta all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 4 febbraio. N.B.: Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti (max 100). Per tutti coloro che non riusciranno ad iscriversi, sarà possibile seguire l’evento live direttamente dalla pagina Facebook del Movimento europeo. Restano ancora pochi posti disponibili ! LOCANDINA.

 

 

ARTICOLI E TESTI DELLA SETTIMANA

 

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

30 gennaio

  • Bruxelles, incontro con MPE Domènec Ruiz Devesa

 

31 gennaio

  • Bruxelles, incontro con MPE Gabriele Bischoff
  • “3rd Interactive Training Session on Funding programs open and relevant also to the NON-EU Countries” (ALDA, CEI, Foster Europe)
  • Bruxelles, NETWORKING EVENT "Blockchain technology for global and European goals in the field of climate & sustainability" (Climate Chain Coalition, The-EPE, GloCha)

 

1° febbraio

  • Bruxelles, “Towards a Union-wide constituency: Strengthening the European political system”

 

2 febbraio

  • Bruxelles, incontro con MPE Danuta Maria Hübner
  • Bruxelles, incontro con il Rappresentante Permanente presso l'Unione europea, Ambasciatore Pietro Benassi

 

3 febbraio

  • Webinar "The European Union and the European Pillar of Social Rights" (European Movement International)

 

 

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

La Commissione europea rende note le sue proposte per rilanciare il dialogo sociale europeo

       1. Il 25 gennaio la Commissione europea ha adottato la promessa iniziativa per rafforzare e promuovere il dialogo sociale nell’Unione europea, come indicato nell’Action plan per l’implementazione del Pilastro sociale europeo del Marzo del 2021 che dettaglia -sino al 2025 - una serie di interventi di varia natura, legislativa, di coordinamento, di suggerimento agli stati nazionali, per rendere il Pilastro effettivo in tutti i suoi 20 principi e diritti nel complessivo ambito del diritto dell’Unione ed in quello degli stati membri. Il molto articolato o principio n. 8 del Pilastro (che sintetizza anche norme del Trattato sul funzionamento) prevede che “le parti sociali sono consultate per l’elaborazione e l’attuazione delle politiche economiche, occupazionali e sociali nel rispetto delle prassi nazionali. Sono incoraggiate a negoziare e concludere accordi collettivi negli ambiti di loro interesse, nel rispetto della propria autonomia e del diritto all’azione collettiva. Ove del caso, gli accordi conclusi tra le parti sociali sono attuati a livello dell’Unione e dei suoi stati membri. I lavoratori ed i loro rappresentanti hanno il diritto di essere informai e consultati in tempo utile su questioni di loro interesse, in particolare in merito al trasferimento, alla ristrutturazione e alla fusione di imprese e ai licenziamenti collettivi. E’ incoraggiato il sostegno per potenziare la capacità delle parti sociali di promuovere il dialogo sociale “. Il Pilastro ribadisce e specifica più analiticamente nel contenuto alcuni diritti fondamentali - connessi e strumentali al dialogo sociale - già protetti dalla Carta dei diritti come il diritto all’informazione e consultazione nel luogo di lavoro (art. 27), il diritto allo sciopero ed all’azione collettiva (art. 28) e la protezione contro il licenziamento discriminatorio(art. 30). La Dichiarazione del Vertice sociale di Porto del 7.5.2022 ha, poi, sottolineato la necessità del rafforzamento, a tutti i livelli, delle procedure e delle azioni connesse al dialogo sociale con l’appoggio dei Tre Presidenti dell’UE e dei social partner dell’Unione ([1]). Il rilancio delle politiche sociali europee rimarrebbe certamente monco e non riuscirebbe a catturare pienamente le richieste di garanzie e protezione che provengono direttamente dalle dinamiche trasformative  in atto del mondo lavorativo se non venisse adeguatamente incluso nell’ambito decisionale dell’Unione e degli stati membri il punto di vista delle “parti sociali” e difeso energicamente lo strumento della contrattazione collettiva, nei vari livelli, sulla base di valutazioni autonome di organizzazioni sindacali autenticamente rappresentative nei vari settori.

      2. Negli ultimi anni non vi è dubbio che le potenzialità del capitolo sociale dell’Unione come codificate nel Trattato di Amsterdam siano rimaste molto sotto- utilizzate essendosi fermato il processo che sembrava poter diventare egemone a fine millennio di regolazione sovranazionale attraverso autonomi accordi tra parti sociali (sia intercategoriali che settoriali ) implementati poi attraverso il diritto dell’Unione, così come si è spento il fenomeno di attuazione dello stesso diritto comunitario a livello nazionale attraverso ulteriori accordi sindacali. Una convergenza non si è trovata né sul salario minimo, né sulle direttiva sulla trasparenza nelle condizioni di lavoro, né ancora sulla disciplina del lavoro tramite intermediazione delle piattaforme. La crisi economica dal 2008 ha portato all’adozione delle molto discusse politiche di austerity con la compressione dei livelli di prestazioni sociali consolidati in molti paesi che hanno allontanato i grandi sindacati dei lavoratori dalle scelte degli organi dell’Unione, alcune volte anche in polemica con talune decisioni della Corte di giustizia. Quest’ultima non solo in alcune sentenze del 2007 (il cosidetto Laval quartet) ([2]) è stata fortemente criticata per non avere equamente bilanciato l’esercizio delle libertà comunitarie con la protezione dei diritti sociali fondamentali ( anche se in un’epoca nella quale la Carta non era ancora vincolante) ma anche per aver esclusa l’applicazione diretta dell’art. 27 della Carta di Nizza sul diritto di informazione e consultazione ([3]), nonché insindacabili per violazione dei diritti della stessa Carta le misure di austerity disposte nel quadro dei piani di risanamento dei paesi indebitati ([4]). Anche ultimamente ha determinato  qualche polemica negli ambienti , anche accademici, pro-labour la decisione della Corte di giustizia del 21.9.2021, C-928/19, Epsu che ha ritenuto che la Commissione goda di una piena discrezionalità (anche sotto i profili politico - sociali, non solo sotto quelli del rispetto del diritto dell’Unione o dell’effettiva rappresentatività dei sindacati stipulanti) nel recepire o meno un accordo (con una direttiva) tra partner europei, determinando così una certa incertezza sul quadro istituzionale della contrattazione collettiva sovranazionale che indebolisce la spinta e la prospettiva negoziale. Certamente sembra incontestabile che la giurisprudenza della Corte di giustizia in campo sociale, dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona che conferisce alla Carta dei diritti lo stesso valore giuridico dei Trattati, sia divenuta notevolmente garantista anche nel settore sociale con l’affermazione - tra l’altro - della diretta applicabilità dell’art. 21 sulla non discriminazione e dell’art.31 su ferie e riposi, ma alcuni commentatori rilevano che sulle questioni sindacali la Corte e nel complesso l’Unione sembra ancora troppo prudente ed incerta ([5]).

E’ evidente che la Commissione, con l’iniziativa del 25 gennaio, mira a voler coinvolgere, indebolendo alcune critiche mosse alla governance dell’Unione, significativamente le parti sociali nel rilancio delle strategie sovranazionali che attengono alla sostenibilità ed all’inclusione sociale che è il terzo, fondamentale, pilastro (oltre alle scelte per il green ed il digital) su cui si appoggia non solo il Recovery Plan ma l’insieme delle policies dell’Unione degli ultimissimi anni. Non solo per perseguirle è imprescindibile il consenso delle parti sociali ma per affrontare la violenta trasformazione produttiva in atto è necessario che la potestà regolativa delle parti sociali sia davvero esercitata ad ogni livello risultando più duttile, pronta e reattiva della macchina legislativa, molto complessa, dell’Unione.

       3. L’iniziativa è articolata su una Comunicazione “Strengthening social dialogue in the European Union: harnessing ist full power potenzial for managing fair transitions” ([6]) rivolta al livello europeo ed in una proposta di Raccomandazione del Consiglio “On stengthening social dialoge in the European Union” ([7]) che riguarda invece il livello nazionale. L’iniziativa si presenta anche come una delle misure suggerite sulle proposte (precisamente la proposta n. 13 che contempla varie ipotesi) avanzate dalla Conferenza sul futuro dell’Unione (CoFoE) e si muove nel solco degli attuali Trattati: in particolare l’art. 153 lettera f. prevede una competenza dell’Unione per “la rappresentanza e difesa collettiva degli interessi e dei datori di lavoro ivi compresa la cogestione”, escluso però il diritto di sciopero e il diritto di associazione, e con le regole dell’unanimità, sentito il PE ed il Comitato delle economico- sociale e delle Regioni.

La parte ricognitiva è in gran parte la stessa nei due Documenti: quel che sembra preoccupare la CE è  il ritmo sempre più blando della contrattazione collettiva sovranazionale (sia intercategoriale che settoriale) che induce gli organi centrali a privilegiare l’intervento regolativo legislativo (non sempre agevole) con l’ulteriore profilo che la contrattazione non sembra allo stato in grado di contribuire in modo rilevante neppure nella fase di implementazione interna della normativa UE. A questo indebolimento del tratto propriamente “comunitario” nell’attività sindacale si aggiunge il fenomeno di una minore copertura da parte della contrattazione collettiva nazionale, passata in 18 anni (dal 2000 al 2018) dal 66% dei lavoratori a circa il 56% mentre l’occupazione è rimasta piuttosto stabile. La CE rileva gravi difficoltà per i sindacati nel reclutare nuovi membri sia per l’emergere di nuove forme di occupazione (ad es. il lavoro su piattaforma) sia per l’incremento del numero di “indipendenti” che storicamente soffrono di una mancanza di rappresentanza sindacale, cui da ultimo la CE ha guardato nel considerare ammissibili, in una qualche tensione con la giurisprudenza della Corte di giustizia, i contratti collettivi di settore.

La CE sembra in entrambi i documenti voler ricercare con le parti sociali strumenti adeguati per promuovere un confronto approfondito  sia da parte delle istituzioni interne che con quelle sovranazionali, anche nelle scelte cruciali di tipo macroeconomico connesse con il semestre europeo.

      4. Questa è la sintesi ufficiale di quanto proposto nei due Documenti

Consentire al dialogo sociale di prosperare a livello nazionale. La proposta di raccomandazione del Consiglio presentata dalla Commissione raccomanda agli Stati membri di: garantire la consultazione delle parti sociali per l'elaborazione e l'attuazione delle politiche economiche, occupazionali e sociali nel rispetto delle prassi nazionali; incoraggiare le parti sociali a studiare le nuove forme di lavoro e di occupazione atipica e a comunicare diffusamente i vantaggi del dialogo sociale e di tutti i contratti collettivi posti in essere; consentire il miglioramento delle capacità delle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro, ad esempio assicurando loro l'accesso alle informazioni pertinenti e il sostegno dei governi nazionali. La proposta di raccomandazione del Consiglio rispetta pienamente le tradizioni nazionali e l'autonomia delle parti sociali. Essa consente agli Stati membri di decidere come operare per conseguire nel modo migliore tali obiettivi, tenendo conto delle circostanze specifiche. Promuovere la partecipazione delle parti sociali a livello dell'UE

Per promuovere ulteriormente il ruolo delle parti sociali nell'elaborazione delle politiche dell'UE e rafforzare il dialogo sociale settoriale a livello dell'UE, la Commissione propone una serie di misure volte a: rafforzare il dialogo sociale settoriale europeo modernizzandone il quadro, in stretta collaborazione con le parti sociali dell'UE, attraverso un'eventuale revisione delle norme vigenti; continuare a sostenere gli accordi tra le parti sociali, in particolare attraverso il sostegno amministrativo e la consulenza legale; rafforzare la partecipazione delle parti sociali alla definizione delle politiche dell'UE, ad esempio richiedendo i pareri delle parti sociali europee intersettoriali sulle priorità politiche dell'UE in sede di redazione del programma di lavoro della Commissione; rendere più efficace il sostegno tecnico e finanziario dell'UE alle parti sociali. Ad esempio, la Commissione istituirà, in collaborazione con le parti sociali, una rete di ricerca per monitorare e promuovere il dialogo sociale dell'UE.

Importante sembra anche l’apertura verso un’integrazione maggiore con il diritto internazionale del lavoro (ma non ancora alla Carta sociale europea del Consiglio d’Europa) :

La Commissione continuerà inoltre a promuovere il dialogo sociale a livello internazionale attraverso la collaborazione regolare con l'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici e altre istituzioni. La Commissione incoraggia gli Stati membri a continuare a ratificare e ad attuare efficacemente le convenzioni dell'OIL.

La Commissione monitorerà, quindi, in stretta collaborazione con le parti sociali, il seguito dato alle azioni proposte a livello dell'UE elencate nella comunicazione. Gli Stati membri discuteranno la proposta di raccomandazione del Consiglio formulata dalla Commissione in vista della sua adozione da parte del Consiglio. Una volta adottata, la proposta invita gli Stati membri a presentare alla Commissione una serie di misure, che sono state discusse con le parti sociali, per attuare la raccomandazione. L'attuazione delle misure sarà monitorata nel quadro del semestre europeo.

     5. Qualcosa quindi si muove certamente, da un accenno di intensificazione delle azioni di sostegno all’azione sindacale con un’opera di formazione dei quadri destinati a seguire il dialogo sociale ad una maggiore informazione sugli aspetti rilevanti delle scelte macroeconomiche sia a livello interno che europeo, da un riassetto della struttura dei 43 sectoral social dialoge committees (che includono organizzazioni che rappresentano i 185 milioni di lavoratori e 6 milioni di imprese), all’incremento di risorse nell’ambito del Fondo sociale europeo per il supporto tecnico alle negoziazioni su temi sociali, da nuove iniziative di dibattito  su temi emergenti sino ad un controllo e promozione dell’effettiva partecipazione delle parti sociali al semestre europeo, dal termine  trimestrale assegnato alla Commissione per le prime valutazioni sugli accordi stipulati dalle OOSS sino alla presenza di un coordinatore del dialogo sociale in ogni Direzione della CE.

Sembra, però, difficile vedere in questi due Documenti quel salto di qualità che  la situazione europea richiederebbe ma potrebbe aprirsi un processo virtuoso: molto dipenderà da quanto la Commissione saprà utilizzare i due Documenti nel rivitalizzare quella parte di democrazia europea che passa per il dialogo sociale, attraverso un coinvolgimento attivo e propositivo delle OOSS che guardi anche ad un futuro, complessivo, restetement dei Trattati ad opera di una nuovo Parlamento (con funzione costituente) con il quale proprio le OOSS hanno in questi ultimissimi anni interagito molto efficacemente.

Un primo commento sintetico del sindacato europeo sembra apprezzare l’iniziativa della CE ([8]):

The ETUC has been calling on the Commission to put social dialogue at the heart of Europe decision making. Some of the measures proposed reflect the Commission’s intention to support a stronger social dialogue at all levels – but this will need to be followed-up with sustained commitment.

The proposal for a Council Recommendation could trigger improvements at national level, in particular where trade unions are seeking to improve social dialogue and collective bargaining. Some positive proposals include Members States’ commitment:

  • To respect fundamental rights and freedoms of association and collective bargaining, including on pay;
  • To capacity building initiatives for social partners, including use of the European Social Fund +;
  • To involve social partners fully in policy making, in a timely manner with all relevant information to ensure proper consultation;
  • To promote collective bargaining coverage of the most vulnerable workers.

Regarding the Commission Communication, the ETUC welcomes the proposal for a social dialogue coordinator in each Commission directorate general and an enhanced involvement ahead of the Commission Work Programme

Il sindacato EPSU, protagonista della controversia giudiziaria con la Commissione che abbiamo prima ricordato, in un breve Comunicato, mentre sembra valutare positivamente la proposta di Raccomandazione rivolta gli stati membri, sottolinea che rimane confuso il quadro istituzionale sovranazionale  relativo al recepimento UE degli accordi collettivi sottoscritti dalle parti sociali il che rischia di  indebolire e non poco  l’azione collettiva ([9]).

Comunque ci si orienti l’iniziativa del 25 gennaio apre uno spazio importante per la riflessione individuale e collettiva sul tema “costituzionale “ del dialogo sociale continentale nel suo rapporto con il modello sociale europeo e la Carta dei diritti, questione a lungo soffocata per la tante emergenze continentali.

La valorizzazione dell’Europa “orizzontale” costituita da reti sindacali, della società civile, di rappresentanza di interessi diffusi e professionali, di Comuni e Regioni, di forme di democrazia partecipativa diretta come quella sperimentata in larga scala per la prima volta dalla CoFoE etc. è comunque la risorsa prioritaria da utilizzare, in convergenza con l’organo parlamentare a mandato universale, per piegare la resistenza che oggi gli stati sembrano, sempre più, energicamente ([10]) opporre a un Progetto organico di rilancio e completamento del “progetto europeo”.         

Giuseppe Bronzini

Segretario generale Movimento europeo  

 

 

[1] Cfr. G. Bronzini, Oltre la Dichiarazione di Porto, leggibile nel sito della Labour Law Community a Giuseppe Bronzini – Labour Law Community

[2] La più discussa del quartetto è la sentenza del 11.12.2007, Viking line, C-438/2005 con la quale si sostiene l’illegittimità di un’azione di sciopero di solidarietà contro il cambio di bandiera di un traghetto da  finlandese ad estone  nella parte in cui risultasse mirato ad impedire questa operazione economica 

[3] Corte di giustizia 15.1.2014, Association dé mediation sociale, C-176/2012

[4] La prima dei rifiuto di giustizia sulle politiche di austerità è la sentenza del 27.11.2012, C-370, Pringle

[5] F. Guarriello La concertazione: prospettive euro unitarie, in GLRI, 2021,4, 172 ss. Di segno certamente diverso appare la più recente sentenza in materia di partecipazione dei lavoratori nelle società europee del 18.10.2022, C-677/2020, IG Metall  

[6] “Strengthening social dialogue in the European Union: harnessing ist full power potenzial for managing fair transitions” - Cerca (bing.com)

[7] pdf (europa.eu)

[8] EU mainstreams social dialogue – on paper | ETUC

[9] Social Dialogue package – promising at national level, disappointing at EU level | EPSU

[10] Si veda da ultimo l’avvenuta impugnazione della direttiva sul salario minimo da parte della Danimarca

 

 

 

 

 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

VERSO LE ELEZIONI EUROPEE NEL 2024

PERCHE' SERVONO BENI PUBBLICI EUROPEI

Noi riteniamo che ci siano almeno quattro ragioni che rendono necessaria la creazione di beni pubblici europei, affidandone la gestione oggi alla Commissione europea e domani ad un vero governo europeo sotto il controllo dell’autorità di bilancio europea (Parlamento europeo e Consiglio) e sottraendone la responsabilità esecutiva ai governi nazionali.

La prima ragione è legata alla dimensione transnazionale delle sfide a cui devono far fronte gli Stati membri collettivamente, sfide che vanno al di là della capacità di azione dei singoli governi nazionali.

Esse riguardano dodici beni pubblici a dimensione europea coerenti con la realizzazione degli obiettivi su cui si fonda l’appartenenza e l’adesione all’Unione europea (art. 3 del Trattato sull’Unione europea) e che cerchiamo qui di sintetizzare:

  • L’Unione per la salute
  • L’Unione dell’energia
  • L’Unione per l’intelligenza artificiale
  • L’Unione per la sostenibilità ambientale
  • L’Unione per la prosperità condivisa
  • L’Unione per le nuove generazioni
  • L’Unione per la cultura
  • L'Unione per la scienza e la ricerca
  • L’Unione per la sicurezza interna
  • L’Unione per la sicurezza esterna ivi compresa la difesa
  • L’Unione per accogliere e includere
  • L’Unione per la promozione industriale e per l’innovazione

La seconda ragione è legata alla necessità di rafforzare il sentimento di appartenenza all’Unione europea delle persone che vivono sul suo territorio e che ne devono comprendere l’essenziale valore aggiunto rispetto alla dimensione degli Stati nazionali.

La terza ragione è legata alla necessità di tradurre in concrete politiche dell’Unione europea l’obiettivo della sua capacità fiscale, autonoma rispetto a quella dei suoi paesi membri, perché la creazione di nuove e vere risorse proprie dovrà essere la conseguenza della creazione di beni pubblici europei e perché la sua capacità fiscale autonoma sarà accettata da tutti solo se essa sarà fondata sulla condivisione di interessi collettivi.

La quarta ragione è legata alla necessità di accompagnare la riforma della governance economica europea e delle regole per l’appartenenza e la partecipazione all’Unione economica e monetaria – che si tradurrà inevitabilmente in precisi vincoli per i bilanci nazionali – con strumenti di “resilienza” europea a medio e lungo termine al fine di consentire all’Unione europea di programmare il proprio futuro.

Il programma di economia e finanza europea in cui iscrivere l’obiettivo della creazione di beni pubblici europei sarà dato dal quadro finanziario pluriennale 2021-2027 da sottoporre ad un’ampia revisione a metà percorso perché l’insieme delle sfide a cui dovrà rispondere l’Unione europea da quando esso è stato approvato (dicembre 2020) è aumentato in quantità e qualità prefigurando la necessità di avviare a realizzazione le dodici “unioni” che abbiamo indicato  più sopra.

La Commissione europea sottoporrà al Consiglio e al Parlamento europeo le sue proposte per  la revisione del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 nel prossimo giugno in tempo utile prima della sessione del Parlamento europeo (12-15), della riunione dei ministri delle finanze del 15-16 e infine del Consiglio europeo (29-30): il tema dei beni pubblici europei sarà certamente al centro delle sue proposte con suggerimenti sul sistema di decisione dell’Unione europea.

Il dibattito sul nuovo quadro finanziario rivisto si svilupperà così fino alle elezioni europee nel maggio 2024 perché esso dovrà essere approvato a maggioranza dal Parlamento europeo e poi all’unanimità dal Consiglio a meno che il Consiglio europeo – usando il metodo della clausola della passerella – non autorizzi all’unanimità il Consiglio ad adottarlo a maggioranza qualificata.

Cosicché il futuro delle finanze dell’Unione europea -  e cioè del principale strumento per l’attuazione delle sue più importanti politiche comuni - entrerà nel confronto elettorale europeo sapendo che questo futuro non potrà essere disgiunto dal futuro e cioè dalla riforma del suo sistema di decisione e dunque la suddivisione delle competenze fra l’Unione europea e gli Stati membri, i poteri degli organi intergovernativi (Consiglio europeo e Consiglio) e degli organi sovranazionali (Parlamento europeo e Commissione) insieme alla capacità fiscale autonoma dell’Unione europea e al superamento del metodo finora applicato per rispondere alle emergenze fondato molte volte sull’uso straordinario delle “misure di solidarietà” previste dall’art. 122 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea di cui nessuno aveva previsto nel 2009 che sarebbe diventato la base giuridica per reagire con rapidità alle conseguenze della pandemia e della guerra in Ucraina.  

Al fine di sottoporre ad un dibattito pubblico e trasparente il futuro delle finanze dell’Unione europea coinvolgendo tutti i livelli della democrazia rappresentativa noi suggeriamo che la revisione del quadro finanziario pluriennale venga sottoposta ad una discussione di una riunione straordinaria delle “assise interparlamentari” a cui invitare anche delegati delle assemblee regionali con poteri legislativi - come le assise svoltesi a Roma nel novembre 1990 alla vigilia delle Conferenze intergovernative sul Trattato di Maastricht entrato in vigore il 1° novembre 1993 – che abbiano luogo durante il semestre spagnolo di presidenza dell’Unione europea (luglio-dicembre 2023).

Insieme al dialogo interparlamentare, sarà importante sottoporre gli obiettivi del futuro delle finanze dell’Unione europea ai panel transnazionali di cittadine e cittadini europei con modalità deliberative sapendo che le nostre ipotesi di dodici “unioni” e di beni pubblici europei richiamano le conclusioni della Conferenza sul futuro di tutta l’Europa.

In occasione delle “assise”, il Parlamento europeo potrebbe presentare ai parlamenti nazionali un rapporto sulla riforma del sistema di decisione dell’Unione europea (competenze, poteri e capacità fiscale) proponendo che si apra dopo le elezioni europee un processo costituente per discutere di quel rapporto in un costante dialogo interparlamentare con l’obiettivo di elaborare un nuovo trattato anche in vista dell’ampliamento dell’Unione europea ad altri Stati membri.

Sottoporremo queste proposte ad un primo dibattito pubblico alla fine del prossimo mese di maggio inviandole alla Commissione europea, al Parlamento europeo, ai presidenti dei parlamenti nazionali e ai rappresentanti dei cittadine e dei cittadini che hanno partecipato alla Conferenza sul futuro dell’Europa sperando di suscitare interesse e consenso.

 

Bruxelles, 30 gennaio 2023

 coccodrillo

 

 

 

 

 

 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

La nostra newsletter settimanale Noi e il futuro dell'Europa è stata concepita per contribuire ad una corretta informazione sull’Unione europea e partecipare al dibattito sulla riforma dell’Unione, così come abbiamo fatto durante la Conferenza sul futuro dell’Europa e come continueremo a fare in vista delle elezioni europee del maggio 2024.

Il Movimento europeo Italia seguirà con particolare attenzione la politica europea dell'Italia dopo le elezioni del 25 settembre 2022 anche attraverso i suoi social Facebook, Instagram, Twitter e infografiche oltre che sulla newsletter.

Ecco l’indice della nostra newsletter di oggi:

Editoriale, che esprime l’opinione del Movimento europeo su un tema di attualità

- Ultime da Bruxelles

- La settimana del Movimento europeo

- Eventi principali, sull’Europa in Italia e Testi in evidenza

- Documenti tematici (Gennaio 2023)

Siamo come sempre a vostra disposizione per migliorare il nostro servizio di comunicazione e di informazione e per aggiungere vostri eventi di interesse europeo nella speranza di poter contare su un vostro volontario contributo finanziario.

 

 

 

 

 

 

 centricoo

altiero

ImmagineLIBRO VERDE xsito

 BannerPROCESSO UE

bileurozona

rescue

casaeuropa

agorabanner

coccodrillo

banner fake


Le Nostre Reti

eumov

eucivfor

logo asvis

Comitato Eeinaudi desktop 1 1

ride logoretepace

routecharlemagne


Partner e Sostenitori

parleuitarapprita

banner12

banner11


 ed logo

Gioiosa Jonica  -  Modena  -  Nuoro  - Capo d’Orlando


 

Registrati per ricevere le nostre newsletter.
 

Sostieni le iniziative del Movimento Europeo con una piccola donazione


© Movimento Europeo - Via Angelo Brunetti, 60  ||  Realizzato da logoims

Search