Via Angelo Brunetti, 60   06.36001705  06.87755731  segreteriacime@tin.it  segreteria@movimentoeuropeo.it

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

DIFESA COMUNE E SICUREZZA IN EUROPA
QUALI VIE PER LA COSTRUZIONE DELLA PACE

Eve of Destruction fu, a metà degli anni ’60, la canzone-simbolo di Barry McGuire contro l’inutilità della guerra, di qualunque guerra, della denuncia dell’esplosione del mondo nelle mani delle potenze nucleari e dell’assurdità di sistemi che mandavano a combattere ragazzi di diciotto anni “abbastanza grandi per uccidere ma non abbastanza grandi per votare”.

Quasi sessanta anni dopo, il mondo rischia nuovamente di esplodere nelle mani delle stesse potenze nucleari che le possedevano allora, di Stati con armi nucleari non dichiarate o in via di costruzione e di Stati che aderiscono alla condivisione di armi nucleari, nonostante il Trattato sulla non proliferazione nucleare (TNP) firmato nel 1968 ed entrato in vigore nel 1970.

Si calcola che nel mondo ci siano oggi oltre quindicimila ordigni nucleari la cui esplosione contemporanea causerebbe la distruzione dell’umanità se organizzata in modo da colpire tutte le aree del pianeta.

Nonostante questi imponenti arsenali, l’opinione diffusa nelle capitali degli Stati  che governano – o pensano di governare – il mondo è che le armi nucleari non saranno usate per vincere un conflitto sul terreno; che USA, Russia, Cina, Francia e Regno Unito non rinunciano all’arma nucleare come uno degli strumenti per mantenere il diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite attribuito loro come potenze vincitrici e che il possesso o la condivisione delle armi nucleari abbiano invece una funzione di deterrenza per conservare il ruolo di attori geopolitici in aree di permanenti tensioni nel mondo (India e Pakistan, Corea del Nord, Israele, Iran, Turchia).

Ciò non vuol dire che il mondo non rischi di essere alla vigilia della sua distruzione perché il gran numero di conflitti che hanno insanguinato il mondo dal 1945 ad oggi e che nella maggior parte dei casi sono apparse come guerre civili o sono rimasti chiusi all’interno di una ben delimita area regionale possono improvvisamente espandersi e coinvolgere direttamente potenze con ambizioni extra-regionali o mondiali.

Di fronte a questa situazione di una possibile esplosione di ulteriori conflitti armati sul continente europeo e nel mondo, si pone con urgente drammaticità la questione del ruolo planetario che può essere svolto dall’Unione europea (Ue) nell’ambito della sua autonomia strategica per costruire e mantenere la pace già a trattato costante mettendo a disposizione gli strumenti militari e civili di cui l’Ue dispone o che potrebbero essere dispiegati in tempi rapidi rafforzando nello stesso tempo lo strumento europeo per la pace (European Peace Facility) che dovrà essere dotato a termine di vere risorse proprie e di titoli di debito pubblico europeo – come è stato già  proposto dal Movimento europeo nel suo piano sulla capacità fiscale dell’Ue - al fine di rendere le cittadine e i cittadini europei pienamente consapevoli della missione di pace e di sicurezza dell’Ue.

Affinché tutto questo avvenga nel rispetto del Trattato e di decisioni che siano fondate su un sostegno democratico incontestabile, il Parlamento europeo dovrebbe dedicare a queste questioni i due dibattiti pubblici annuali previsti dall’art. 35 del Trattato sull’Unione europea invitando a partecipare i membri delle commissioni affari esteri e della difesa dei parlamenti nazionali al fine di controllare i progressi realizzati dall’Ue sulla via della difesa e della sicurezza comune. 

1. Il conflitto in Ucraina

Il primo scenario è naturalmente quello provocato dall’aggressione della Russia all’Ucraina in cui l’estensione del confitto al di fuori del territorio ucraino fa parte della evoluzione possibile se non probabile della guerra in atto sia perché sul terreno abbiamo assistito fin dall’inizio o anche prima del 24 febbraio ad una situazione militare di co-belligeranza da una parte e dall’altra sia perché resta immutata la volontà di Vladimir Putin di ricostruire pezzo dopo pezzo la “grande Russia”.

Poiché non è né militarmente né politicamente immaginabile una vittoria totale della Russia ed una sua conquista dell’intera Ucraina e poiché la Russia ha ribadito che non accetterà mai che la regione del Donbass si trasformi in un enclave autonomo all’interno dell’Ucraina secondo il modello italiano dell’Alto  Adige o Sud-Tirolo, la strada del compromesso potrebbe passare teoricamente dal modello applicato  nel 1953 con l’accordo di armistizio coreano all’altezza del 38mo parallelo sapendo tuttavia che da allora in poi non è stato mai firmato un trattato di pace e che la guerra fredda in quella regione non è mai finita. 

Al contrario della Corea del Nord e della Corea del Sud, Stati totalmente indipendenti, la prospettiva dell’adesione dell’Ucraina all’Ue renderebbe invece inevitabile l’attribuzione alla stessa Ue del ruolo di controllo sulla smilitarizzazione del confine fra l’Ucraina e il Donbass mettendo sotto la responsabilità della difesa e della sicurezza europea la frontiera fra l’Ucraina e la Russia e il transito della Russia verso Kaliningrad ma riconoscendo alla Russia il pieno controllo della Crimea.

2. La sicurezza dell’Ue ai confini con la Federazione Russa

La stessa questione si pone in tempi più immediati per quanto riguarda la protezione di tutta la frontiera dell’Ue verso la  Federazione Russa ai confini della Finlandia, dell’Estonia, della Lettonia, della Lituania e, un domani, della Georgia così come del controllo nel Mar Nero avviando se necessario una cooperazione strutturata permanente per  assicurare la difesa di quei confini anche dal punto di vista della lotta alla criminalità organizzata, del governo dei flussi migratori e commerciali facendo evolvere la “bussola strategica” adottata dal Consiglio europeo verso una dimensione sovranazionale/federale con il potere di comando militare e di decisione politica attribuito all’Ue anche attraverso l’integrazione dell’Eurocorpo - rafforzato da unità non solo di terra ma anche della marina e dell’aviazione – nella stessa “bussola strategica”.

3. La sicurezza e la pace nei Balcani occidentali

Last but not least si porrà  a breve la questione dell’integrità territoriale e della inviolabilità della Bosnia Erzegovina (lasciando per ora ma solo provvisoriamente da parte il Kosovo) di fronte alla minaccia di secessione della regione serbo-bosniaca che coincide non casualmente con la fine del mandato dei Caschi Blu e con l’annuncio del diritto di veto della Russia nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, un diritto fondato sulla forza e non sulla legalità che si accompagna alla crescente vendita di armamenti della Federazione Russa alla Serbia.

Anche nei Balcani occidentali si pone dunque la questione del ruolo della “bussola strategica” dell’Ue se dovranno essere fatti concreti e ulteriori passi in avanti sulla via di una vera difesa europea comune partendo dalle strutture già esistenti con il Trattato di Lisbona nel quadro di una ripresa delle prospettive di allargamento verso quella regione (ora aperte anche verso l’Albania e la Macedonia del Nord) che non debbono essere schiacciate dall’accelerazione del dialogo con i paesi dell’Europa orientale in tempo di guerra e avviando contemporaneamente a soluzione la divisione de facto di Cipro fra la zona turco-cipriota su cui il governo di Nicosia non esercita un effettivo controllo e la parte principale nonostante il fatto che tutta l’isola sia territorio Ue.

4. Helsinki-II, la Comunità geopolitica europea e il processo costituente

Tutte queste questioni dovranno far parte delle priorità strategiche che l’Ue dovrà mettere sul tavolo di una Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (Helsinki-II), sollecitata più volte dal Movimento europeo insieme al rilancio della cooperazione fra l’Ue e i paesi del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) ed al partenariato con l’Unione africana (Ua) e far parte dell’agenda della futura Comunità geopolitica europea nella prospettiva di un processo di integrazione europea differenziata i cui contorni emergeranno durante la fase costituente da avviare con la prossima legislatura europea.

Roma, 18 luglio 2022

coccodrillo

 

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

La nostra newsletter settimanale Noi e il futuro dell'Europa è stata concepita per contribuire ad una corretta informazione sull’Unione europea e partecipare al dibattito sul futuro dell’Europa.

Ecco l’indice della nostra newsletter

- Editoriale, che esprime l’opinione del Movimento europeo su un tema di attualità

- Testi in evidenza

- Agenda della settimana a cura del Movimento Europeo Internazionale

- L'ABC dell'Europa di Ventotene

- Next Generation EU a cura di Euractiv

Siamo come sempre a vostra disposizione per migliorare il nostro servizio di comunicazione e di informazione e per aggiungere vostri eventi di interesse europeo nella speranza di poter contare su un vostro volontario contributo finanziario.

 

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

CARE LETTRICI E CARI LETTORI

La nostra newsletter settimanale Noi e il futuro dell'Europa è stata concepita per contribuire ad una corretta informazione sull’Unione europea e partecipare al dibattito sul futuro dell’Europa.

Ecco l’indice della nostra newsletter

- Editoriale, che esprime l’opinione del Movimento europeo su un tema di attualità

- Testi in evidenza

- Agenda della settimana a cura del Movimento Europeo Internazionale

- L'ABC dell'Europa di Ventotene

- Next Generation EU a cura di Euractiv

Siamo come sempre a vostra disposizione per migliorare il nostro servizio di comunicazione e di informazione e per aggiungere vostri eventi di interesse europeo nella speranza di poter contare su un vostro volontario contributo finanziario.

 

 


 L'EDITORIALE

DIFESA COMUNE E SICUREZZA IN EUROPA
QUALI VIE PER LA COSTRUZIONE DELLA PACE

Eve of Destruction fu, a metà degli anni ’60, la canzone-simbolo di Barry McGuire contro l’inutilità della guerra, di qualunque guerra, della denuncia dell’esplosione del mondo nelle mani delle potenze nucleari e dell’assurdità di sistemi che mandavano a combattere ragazzi di diciotto anni “abbastanza grandi per uccidere ma non abbastanza grandi per votare”.

Quasi sessanta anni dopo, il mondo rischia nuovamente di esplodere nelle mani delle stesse potenze nucleari che le possedevano allora, di Stati con armi nucleari non dichiarate o in via di costruzione e di Stati che aderiscono alla condivisione di armi nucleari, nonostante il Trattato sulla non proliferazione nucleare (TNP) firmato nel 1968 ed entrato in vigore nel 1970.

Si calcola che nel mondo ci siano oggi oltre quindicimila ordigni nucleari la cui esplosione contemporanea causerebbe la distruzione dell’umanità se organizzata in modo da colpire tutte le aree del pianeta.

Nonostante questi imponenti arsenali, l’opinione diffusa nelle capitali degli Stati  che governano – o pensano di governare – il mondo è che le armi nucleari non saranno usate per vincere un conflitto sul terreno; che USA, Russia, Cina, Francia e Regno Unito non rinunciano all’arma nucleare come uno degli strumenti per mantenere il diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite attribuito loro come potenze vincitrici e che il possesso o la condivisione delle armi nucleari abbiano invece una funzione di deterrenza per conservare il ruolo di attori geopolitici in aree di permanenti tensioni nel mondo (India e Pakistan, Corea del Nord, Israele, Iran, Turchia).

Ciò non vuol dire che il mondo non rischi di essere alla vigilia della sua distruzione perché il gran numero di conflitti che hanno insanguinato il mondo dal 1945 ad oggi e che nella maggior parte dei casi sono apparse come guerre civili o sono rimasti chiusi all’interno di una ben delimita area regionale possono improvvisamente espandersi e coinvolgere direttamente potenze con ambizioni extra-regionali o mondiali.

Di fronte a questa situazione di una possibile esplosione di ulteriori conflitti armati sul continente europeo e nel mondo, si pone con urgente drammaticità la questione del ruolo planetario che può essere svolto dall’Unione europea (Ue) nell’ambito della sua autonomia strategica per costruire e mantenere la pace già a trattato costante mettendo a disposizione gli strumenti militari e civili di cui l’Ue dispone o che potrebbero essere dispiegati in tempi rapidi rafforzando nello stesso tempo lo strumento europeo per la pace (European Peace Facility) che dovrà essere dotato a termine di vere risorse proprie e di titoli di debito pubblico europeo – come è stato già  proposto dal Movimento europeo nel suo piano sulla capacità fiscale dell’Ue - al fine di rendere le cittadine e i cittadini europei pienamente consapevoli della missione di pace e di sicurezza dell’Ue.

Affinché tutto questo avvenga nel rispetto del Trattato e di decisioni che siano fondate su un sostegno democratico incontestabile, il Parlamento europeo dovrebbe dedicare a queste questioni i due dibattiti pubblici annuali previsti dall’art. 35 del Trattato sull’Unione europea invitando a partecipare i membri delle commissioni affari esteri e della difesa dei parlamenti nazionali al fine di controllare i progressi realizzati dall’Ue sulla via della difesa e della sicurezza comune. 

1. Il conflitto in Ucraina

Il primo scenario è naturalmente quello provocato dall’aggressione della Russia all’Ucraina in cui l’estensione del confitto al di fuori del territorio ucraino fa parte della evoluzione possibile se non probabile della guerra in atto sia perché sul terreno abbiamo assistito fin dall’inizio o anche prima del 24 febbraio ad una situazione militare di co-belligeranza da una parte e dall’altra sia perché resta immutata la volontà di Vladimir Putin di ricostruire pezzo dopo pezzo la “grande Russia”.

Poiché non è né militarmente né politicamente immaginabile una vittoria totale della Russia ed una sua conquista dell’intera Ucraina e poiché la Russia ha ribadito che non accetterà mai che la regione del Donbass si trasformi in un enclave autonomo all’interno dell’Ucraina secondo il modello italiano dell’Alto  Adige o Sud-Tirolo, la strada del compromesso potrebbe passare teoricamente dal modello applicato  nel 1953 con l’accordo di armistizio coreano all’altezza del 38mo parallelo sapendo tuttavia che da allora in poi non è stato mai firmato un trattato di pace e che la guerra fredda in quella regione non è mai finita. 

Al contrario della Corea del Nord e della Corea del Sud, Stati totalmente indipendenti, la prospettiva dell’adesione dell’Ucraina all’Ue renderebbe invece inevitabile l’attribuzione alla stessa Ue del ruolo di controllo sulla smilitarizzazione del confine fra l’Ucraina e il Donbass mettendo sotto la responsabilità della difesa e della sicurezza europea la frontiera fra l’Ucraina e la Russia e il transito della Russia verso Kaliningrad ma riconoscendo alla Russia il pieno controllo della Crimea.

2. La sicurezza dell’Ue ai confini con la Federazione Russa

La stessa questione si pone in tempi più immediati per quanto riguarda la protezione di tutta la frontiera dell’Ue verso la  Federazione Russa ai confini della Finlandia, dell’Estonia, della Lettonia, della Lituania e, un domani, della Georgia così come del controllo nel Mar Nero avviando se necessario una cooperazione strutturata permanente per  assicurare la difesa di quei confini anche dal punto di vista della lotta alla criminalità organizzata, del governo dei flussi migratori e commerciali facendo evolvere la “bussola strategica” adottata dal Consiglio europeo verso una dimensione sovranazionale/federale con il potere di comando militare e di decisione politica attribuito all’Ue anche attraverso l’integrazione dell’Eurocorpo - rafforzato da unità non solo di terra ma anche della marina e dell’aviazione – nella stessa “bussola strategica”.

3. La sicurezza e la pace nei Balcani occidentali

Last but not least si porrà  a breve la questione dell’integrità territoriale e della inviolabilità della Bosnia Erzegovina (lasciando per ora ma solo provvisoriamente da parte il Kosovo) di fronte alla minaccia di secessione della regione serbo-bosniaca che coincide non casualmente con la fine del mandato dei Caschi Blu e con l’annuncio del diritto di veto della Russia nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, un diritto fondato sulla forza e non sulla legalità che si accompagna alla crescente vendita di armamenti della Federazione Russa alla Serbia.

Anche nei Balcani occidentali si pone dunque la questione del ruolo della “bussola strategica” dell’Ue se dovranno essere fatti concreti e ulteriori passi in avanti sulla via di una vera difesa europea comune partendo dalle strutture già esistenti con il Trattato di Lisbona nel quadro di una ripresa delle prospettive di allargamento verso quella regione (ora aperte anche verso l’Albania e la Macedonia del Nord) che non debbono essere schiacciate dall’accelerazione del dialogo con i paesi dell’Europa orientale in tempo di guerra e avviando contemporaneamente a soluzione la divisione de facto di Cipro fra la zona turco-cipriota su cui il governo di Nicosia non esercita un effettivo controllo e la parte principale nonostante il fatto che tutta l’isola sia territorio Ue.

4. Helsinki-II, la Comunità geopolitica europea e il processo costituente

Tutte queste questioni dovranno far parte delle priorità strategiche che l’Ue dovrà mettere sul tavolo di una Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (Helsinki-II), sollecitata più volte dal Movimento europeo insieme al rilancio della cooperazione fra l’Ue e i paesi del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) ed al partenariato con l’Unione africana (Ua) e far parte dell’agenda della futura Comunità geopolitica europea nella prospettiva di un processo di integrazione europea differenziata i cui contorni emergeranno durante la fase costituente da avviare con la prossima legislatura europea.

Roma, 18 luglio 2022

coccodrillo

 

 

 


IN EVIDENZA

ARTICOLI E TESTI DELLA SETTIMANA

 

 


 AGENDA EUROPEA

18-24 July 2022

Monday 18 July

Tuesday 19 July

Wednesday 20 July

Thursday 21 July

Friday 22 July

 

 


L'ABC DELL'EUROPA DI VENTOTENE
PICCOLO DIZIONARIO ILLUSTRATO

Idea di Europa unita nella storia - L'ABC dell'Europa di Ventotene

Continua la pubblicazione a puntate del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" a cura di Nicola Vallinoto e illustrazioni di Giulia Del Vecchio (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene 2022, seconda edizione, licenza Creative Commons).

Idea di Europa unita nella storia, di Paolo Ponzano

Che cos’è il progetto europeo?

Il progetto europeo può essere definito come il tentativo di riportare la PACE sull’intero territorio del continente europeo devastato da secoli di guerre fratricide e di edificare una casa comune nella quale accogliere tutti i popoli europei affinché, consapevoli di una loro comune identità e dei valori che hanno forgiato la loro comune cultura, costituissero un nuovo modello di civiltà umanista. In altri termini, si tratta di mettere fine alle guerre civili che i popoli europei hanno combattuto tra di loro durante i secoli nello stesso tempo in cui elaboravano le Carte dei diritti dell’uomo che rivendicavano nei confronti di re e imperatori e che costituiscono l’eredità più preziosa della civiltà europea nel mondo.

Continua su:  https://www.peacelink.it/europace/a/49069.html

 

 

 


NEXT GENERATION EU

 

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Hirschmann, Ursula - L'ABC dell'Europa di Ventotene

Continua la pubblicazione a puntate del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" a cura di Nicola Vallinoto e illustrazioni di Giulia Del Vecchio (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene 2022, seconda edizione, licenza Creative Commons).

Hirschmann, Ursula di Silvana Boccanfuso

La giovinezza a Berlino e il rifiuto del nazionalsocialismo

In un giorno di fine estate del 1913 a Berlino, in Germania, nasce Ursula Hirschmann, figlia primogenita di un’agiata famiglia borghese, ebrea. Il padre Carl è medico chirurgo, la madre, Hedwige Marcuse, appartiene a una famiglia di banchieri e avvocati originari di Francoforte. Ursula ha un fratello e una sorella il cui destino sarà, come il suo, fuori dalla Germania: Otto Albert, futuro economista di fama mondiale, e Eva che morirà a Roma nel febbraio 2020 come signora Monteforte. A entrambi Ursula è molto legata. L’infanzia trascorre felice nell’agio della bella casa vicina al Tiergarten, in un elegante quartiere di Berlino: passeggiate e giochi nel parco, ottime scuole, vacanze estive al mare o in montagna, festività natalizie tranquille ricche di cibo e doni. Ma la situazione è destinata a cambiare. Negli anni venti la Germania cade in una profonda crisi economica e politica che di fatto favorisce la nascita e l’ascesa del nazionalsocialismo.

Continua su: https://www.peacelink.it/europace/a/49063.html

 

 

 

 

 centricoo

altiero

ImmagineLIBRO VERDE xsito

 BannerPROCESSO UE

bileurozona

rescue

casaeuropa

agorabanner

coccodrillo

banner fake


Le Nostre Reti

eumov

eucivfor

logo asvis

Comitato Eeinaudi desktop 1 1

ride logoretepace

routecharlemagne


Partner e Sostenitori

parleuitarapprita

banner12

banner11


 ed logo

Gioiosa Jonica  -  Modena  -  Nuoro  - Capo d’Orlando


 

Registrati per ricevere le nostre newsletter.
 

Sostieni le iniziative del Movimento Europeo con una piccola donazione


© Movimento Europeo - Via Angelo Brunetti, 60  ||  Realizzato da logoims

Search